. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] tensione costante; il diametro del cerchio si determina in relazione all'intensità della corrente ideale che corrisponde alla marcia sincrona, e ai coefficienti primarî e secondarî didispersione, e la posizione del centro può essere immediatamente ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] piano degli assi ottici, e cambiamento del tipo didispersione; ma se il riscaldamento rendeva minore l'angolo relazionedi enantiotropia, un punto di trasformazione molto netto, di guisa che a temperatura ordinaria difficilmente ci sarà dato di ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] parcellizzarsi delle scelte non è un impoverimento, un segno didispersione; incrementa, al contrario, l'articolazione delle idee e una geografia teatrale mobile, una rete direlazioni, di aggregazioni, di influenze e distinzioni che tiene poco conto ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] didispersione atomica.
Accenniamo brevemente alle proprietà di questi costituenti strutturali.
La martensite è costituita di ferro sono causa dell'indurimento. E infatti sembra esistere una relazione tra durezza e volume specifico (Maurer e Heger, ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] torbidezze sospese nel vino. Nelle albumine lo stato didispersione è tale che neanche portate al loro punto , tranne che si tratti di vinelli destinati alla distillazione o alla fabbricazione dell'aceto. In relazione a tali divieti sta pure ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] relazionedi ulteriori indagini fatte nel 1863 da A. Houssaye che pretese di avere identificato prima il teschio e poi lo scheletro di o per meglio dire la parte di essa salvata dalla distruzione o dalla dispersione, è venuta finalmente da qualche ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] mezzo isotropo e semplice come l'etere, si ha una relazionedi proporzionalità
dove ε, μ denotano due costanti fisiche del e Geitel avevano già notato, nelle loro osservazioni sulla dispersione elettrica, che la velocità con la quale si scarica ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] quali è connessa alle frequenze della radiazione dalla relazionedi Planck:
h essendo la costante di Planck e ν = c/λ la frequenza le condizioni della pelle permettono di somministrare una seconda dose (massima dispersione) le condizioni del tessuto ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] causa si rapportano i fenomeni didispersione, d'interferenza, di diffusione, di polarizzazione cromatica, e si ed O. Fischer scoprono la paranosanilina e ne stabiliscono le relazioni col trifenilmetano; 1877, Caro prepara il blu metilene (scoperto ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di una catalogazione e tutela di ingenti patrimoni di manoscritti, corrispondenze, collezioni di strumenti e archivi istituzionali che corrono gravi rischi didispersione se non di La filosofia della scienza in relazione alla storia della scienza, in ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...