relazionedidispersione
Giuseppe La Rocca
Espressione integrale che collega tra loro parte reale e parte immaginaria di ogni funzione di risposta e che consente, conoscendone una a tutte le frequenze, [...] l’altra. La forma tipica di tale relazione (detta anche relazionedi Kramers-Kronig) per la funzione dielettrica ε(ω)=ε1(ω)+iε2(ω), la cui parte immaginaria ε2 corrisponde all’assorbimento ottico, è data da
dove P indica la parte principale ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] eccitazioni elementari (quasi particelle) con energia ε e quantità di moto p ben definite e legate tra loro da una determinata relazione ε=ε (p) (legge didispersione), specifica di ciascun sistema. Nei liquidi isotropi l’energia delle eccitazioni ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] ed esprimere il problema dinamico in forma hamiltoniana [17] come somma di oscillatori armonici indipendenti, dove però le frequenze sono le frequenze dei modi di vibrazione, e le relazionididispersione ωλ(k) non sono lineari in k tranne che per le ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] relazione E=3kT/2. Nello stato di p., l’elevata mobilità delle cariche assicura da un lato la neutralità elettrica in volumi di dimensioni minori di precedenti fenomeni didispersione e d’assorbimento si aggiunge infatti un fenomeno di birifrazione, ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] con cui si svolge l'interferenza sono, naturalmente, in relazione con la sezione d'urto dello scattering coerente. Nella tabella di conservazione dell'energia e della quantità di moto è possibile determinare la legge didispersione dei modi normali di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] la riflettività a incidenza normale ∣R∣ e determinando la fase di R dalla relazionedidispersionedi Kramers-Krönig, che collega la parte reale alla parte immaginaria di tutte le funzioni ottiche mediante un'integrazione sulle frequenze.
A scopo ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ordine alto corrispondenti ad armoniche sferiche con indice compreso tra 102 e 103. La fig. 8 mostra la relazionedidispersione per parecchi modi normali nel guscio convettivo sferico. La profondità dello strato convettivo - secondo le stime desunte ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] , al suo variare, i diversi livelli energetici di L.: v. Fermi, superficie di: II 553 c. ◆ [MCQ] Parametri di L.: v. liquidi quantistici di particelle cariche: III 438 e. ◆ [FSD] Relazionedidispersionedi L. per rotoni: v. calore specifico dei ...
Leggi Tutto
quasi particella
quasi particèlla [FSD] Denomin. di eccitazioni elementari di un sistema condensato, interagenti a bassa temperatura, che prendono il posto delle particelle effettive al fine del calcolo [...] ◆ [FSD] Q. fermioniche: v. quasi particella: IV 645 c. ◆ [FNC] Metodo e operatore delle q.: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 200 a, c. ◆ [MCQ] Relazionedidispersione delle q.: v. liquido quantistico di particelle cariche: III 437 f. ...
Leggi Tutto
Love August Edward Hough
Love 〈lav〉 August Edward Hough [STF] (Weston-super-Mare 1863 - Oxford 1940) Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Oxford (1899); socio straniero dei Lincei (1923). ◆ [ASF] [...] celeste: III 675 a. ◆ [ACS] Onda di L.: l'onda di superficie che si propaga in un mezzo elastico limitato da un contorno: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 278 c. ◆ [GFS] Relazionedidispersione delle onde di L.: v. sismologia: V 255 c. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
sonda
sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni,...