. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] si dicono variabili. Di norma lo sperimentatore, per analizzare il complicato intreccio direlazionidi mutua dipendenza, il numero e = 2,718281... di Neper, base dei logaritmi naturali, definito da
3. la costante diEulero o del Mascheroni C = 0,577 ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] gli elogi, taluni bellissimi, diEulero, Bezoud, D'Alembert, Cassini, Buffon, Franklin, ecc. Dello stesso torno di tempo sono pure la Vie ), pubbl. da C. Henry, Parigi 1882. La relazione sull'istruzione pubblica, in Hippeau, L'instruction publique en ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] mA1, alla (2) può darsi la forma definitiva
Una conseguenza di questa relazione generale è che per l'equilibrio relativo di P rispetto alla Terra (αr = 0, vr = 0 da Eulero e Lagrange. Pei sistemi conservativi olonomi esso è suscettibile di un' ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] da cui gli Arabi appresero il modo di calcolo, utile per le relazioni commerciali.
Sebbene gli Arabi si considerino il campo di elaborazione della teoria delle equazioni differenziali. I più grandi analisti del sec. XVIII - da Eulero al Clairaut, ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] di un secolo dopo da Eulero e dai successivi fondatori della matematica moderna, risulta attuale e fonte di ispirazione.
Per dimostrare il teorema di fondamentali e l'ultimo teorema di Fermat. Il contesto di questa relazione ha avuto origine in parte ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] le geodetiche appaiono come punti critici di certi funzionali, il calcolo delle variazioni, che risale a L. Euler e J. L. Lagrange, è uno strumento naturale di ricerca. L'esistenza di geodetiche chiuse, in relazione a problemi dinamici, è stata una ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] siano ortonormali e quindi soddisfino alla relazione (1), porta al seguente sistema di equazioni algebriche simultanee:
formula (12) dinamico consegue dall'applicazione alla (36) delle equazioni diEulero-Lagrange, da cui si ottiene:
formula (37)
...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] la statistica della turbolenza sviluppata non ha nessuna relazione con quella ottenuta per un fluido perfetto. In diEulero. Il numero di gradi di libertà N necessario per riprodurre la cascata di energia è ora (grazie alla scelta di un solo grado di ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] x), ove la convergenza va intesa rispetto alla norma nello spazio di Hilbert ℒ2(G, μ). Le relazionidi ortogonalità implicano che ∫ f(x)-χ(x) dμ(x) s)L(s) è la funzione zeta di Q(√-−-1). Utilizzando i prodotti diEulero per ζ e L, si può naturalmente ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] è y = senh x/senh 1. Ora definiamo
e osserviamo che l'equazione diEulero
ha la forma y′′ − y = 0, cioè esattamente l'equazione che a due posti, P(..), che indichi la relazionedi parentela essere padre di'. Otterremo quindi la formula atomica P(g ...
Leggi Tutto
grafo
s. m. [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – In matematica, configurazione (detta più propriam. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti (vertici o nodi del g.) e di linee (lati o spigoli del g.) che uniscono coppie di...