L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] l’apposizione grammaticalizzata e l’antecedente intercorre un rapporto di affinità semantica, che può essere diequivalenza (ad es. frase / frase), di sinonimia (motivo / giustificazione) o di iperonimia / iponimia (opera / saggio) (Ferrari 2003: 247 ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione che si svolge fino all’equivalenza, tra un acido e una base con formazione della base e dell’acido coniugati. Per es.:
HCl + C2H5ONa → NaCl + C2H5OH.
All’equivalenza si ottiene cloruro [...] ; il punto finale della reazione (punto di neutralità o diequivalenza) può essere individuato anche dalla curva di n. ottenuta per mezzo di misure di pH. Il valore del pH all’equivalenza è in relazione alla forza relativa dell’acido e della ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] ", concepita per un determinato scopo. Il criterio di valutazione di una t., quindi, non può essere quello improponibile dell'equivalenza, ma un criterio che, tenendo conto delle relazioni fra sfondo socioculturale e parte verbalizzata (il testo ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] viene analizzato in termini di tratti distintivi, quali per es. la relazionedi prossimità e di distanza interpersonali. È chiaro si può stabilire l'equivalenza /Hn/≡/n/. {/Hn/+/n/} è appunto un esempio di cinemorfema. Generalmente, l'analisi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] (1916), sostiene l’equivalenza tra simbolizzato e rimosso, avanzando la tesi che si possa parlare di vero s. solo segni convenuti di riconoscimento.
Va ricordata infine la reciprocità della relazione simbolica: se la raffigurazione di una donna ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] nemmeno l'oggetto - può essere definito indipendentemente dalle sue relazioni con gli altri due" (N. Salanitro). È chiaro da un punto di vista operativo e applicativo: la materia permette infatti di giustificare l'equivalenza materiale - per es ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] l'archetipo esprime una relazione funzionale il cui dominio l'avestico brātar- "fratello" è l'accertata equivalenza dei singoli segmenti quali per es. gr. / Stanford 1987; The world's major languages, a cura di B. Comrie, Londra-Sydney 1987; S. Jay ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] d.C. la società si presenta nel suo complesso come una tipica società di dialogo, caratterizzata com'è da una fitta rete direlazioni interpersonali, di forme di comunicazione dirette e indirette, di contatti tra individui o gruppi e tra costoro e le ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] la particella più piccola degli elementi era impensabile.
L’equivalenza referenziale tra il sintagma nominale anaforico e l’antecedente può è uno dei fattori più importanti che sostiene la relazione [...]: ciò di cui si va in cerca è la dimensione ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] ’al più da trasferire agli studi di ➔ etimologia, sia perché la supposta equivalenza tra idiomatico e non composizionale ha ammettono tuttavia diversi gradi di opacità, da mettere in relazione con il tempo di cristallizzazione dell’espressione: più ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....