In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] In matematica, si chiama m. un elemento scelto in una classe di enti equivalenti rispetto a una data relazionediequivalenza, come rappresentante dell’intera classe, detta classe diequivalenza. Mentre quest’ultima è in sostanza un ente astratto, il ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] è definita su tutti i n. naturali. Si dimostra che R è una relazionediequivalenza; come tale indurrà sulla classe di tutte le coppie ordinate di n. naturali una partizione in classi diequivalenza; data una coppia (a, b), denotiamo con [(a, b)]R la ...
Leggi Tutto
Linguistica
In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] l.: si parla per es. diequivalenza lineare di curve o di superfici, spazio lineare, varietà lineare ecc relazione lineare. Tipicamente per questi componenti vale il principio di sovrapposizione degli effetti: l’effetto prodotto dalla somma di ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] , cioè mette in relazione una struttura generata dal componente sintattico con una certa rappresentazione semantica. Nella teoria standard la struttura profonda risulta equivalente alla rappresentazione sintattica più astratta di una frase data, con ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] per arduità di ordinamento cronologico o per dignità di redazione, si può parlare diequivalenza delle varianti dove non importi solo un lemma isolato, bensì, come di norma, un lemma in relazione contestuale. Ma nello stesso episodio, in ‟Colui [...] ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] aver osservato che ‟la relazionedi identità [tra oggetti] dipende dal punto di vista ⟨variabile> che si decide di adottare" (v. questi oggetti soltanto nell'universo di discorso, sono equivalenti fra loro. Ma questa equivalenza non è, contro ciò ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] dall’epoca classica e medioevale, senza soluzioni di continuità, l’equivalenza tra esotico e orientale. Nelle geografie immaginarie , anche per l’oggettiva diminuzione del numero direlazionidi viaggio specie a partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] cambiare, con alterazioni che possono essere considerate equivalenti alle flessioni o coniugazioni dei verbi nelle precedentemente articolato il segno motore, in modo da evidenziare la relazionedi accordo (fig. 24).
Inoltre, come si vede nella ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] 426), uno dei primi espliciti sostenitori dell’ipotesi dell’equivalenza, opera un confronto tra periodi con relazionidi subordinazione e i loro equivalenti ‘trasformati’ con relazionidi coordinazione:
(5) poiché hai disprezzato i miei consigli, io ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] al significato) – offrono una gamma di scelte lessicali, strutturate secondo relazioni gerarchiche (dal tutto a una parte), diequivalenza (sinonimia, omonimia, antonimia) e associative, di solito prive di definizione, e semanticamente legate a un ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....