Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] bensì con l’art. 117, co. 1, Cost., in relazione agli obblighi internazionali che discendono dall’art. 7 CEDU, così come un giudizio diequivalenza rispetto alle attenuanti, con conseguente neutralizzazione dell’efficacia di queste ultime sulla ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] Consulta dovrà esprimersi sul se, l’esistenza di una positiva relazionedi fatto tra il genitore d’intenzione e il 2017, Roma, 2017, 20. Sulla clausola diequivalenza Gattuso, M., La clausola generale diequivalenza, in Buffone, G.-Gattuso, M.-Winkler ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] , nei regolamenti e nei decreti».
Lo schema di decreto legislativo
A fronte di questo dato normativo, il legislatore delegato si è trovato di fronte a una fondamentale alternativa: ritenere la clausola diequivalenzadi cui all’art. 1, co. 20 idonea ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] domanda che avrebbe potuto aprire il giudizio di cognizione, non è rimedio per equivalente rispetto alla domanda di annullamento.
Questo appare evidente in ragione del fatto che il giudicato non si relazione con l’eventuale riesercizio del potere ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] con mod. dalla l. 14.9.2011, n. 148), proprio in relazione «alle mansioni del lavoratore, alla classificazione e inquadramento del personale» (art. 8 . Viene meno, quindi, la nozione diequivalenza come limite nella adibizione a nuove mansioni ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] al delitto in esame il principio diequivalenza alle cose mobili dell’energia elettrica e di ogni altra energia che abbia valore della fattispecie ha poi registrato controversie interpretative in relazione ad alcuni casi particolari. In primo luogo, ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] espressamente nella Relazione illustrativa al decreto legislativo che «i limiti applicabili alla nuova forma di accesso civico (di cui al solo non vi è un rapporto diequivalenza diretta fra quantità di informazioni rese disponibili in rete ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] fini della determinazione della pena in relazione alla disciplina delle misure cautelari e il solo limite, qualora si tratti di recidiva reiterata obbligatoria, del divieto di prevalenza – ma non già diequivalenza – tra le attenuanti e la recidiva ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] della Cassazione in relazione a fatti di abuso di mercato, sono state dichiarate inammissibili per vizi di formulazione10; per l’art. 4, Prot. 7, CEDU. In forza della “clausola diequivalenza” di cui all’art. 52, par. 3, CDFUE17, la disposizione della ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] amministrazione digitale (c.a.d.) di cui al d.lgs. 7.3.2005, n. 82, abolendo il principio diequivalenza, quasi sovrapponibile, secondo il quale valutabili in giudizio, in relazione alle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....