Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] e per modificare la tradizionale equivalenza: anno 1° di Cristo = anno 753 di Roma, anno 1° di Roma = anno 753 a.C matematico, in sé e per sua propria natura senza relazione ad alcunché di esterno, scorre in modo uniforme".
Il tempo fisico
Per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] natura dell'anima umana e la sua relazione con l'Universo, alcune questioni di cosmografia e di geografia, l'eternità del mondo, i per ribaltarsi; l'equivalenza tra Scrittura e Natura procura una dignità quasi sacra allo studio di quest'ultima, e ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] - in modo particolare nel diritto e nello Stato -, nelle relazioni tra gli Stati, e non da ultimo nei rapporti tra di sfruttare fonti di energia fossile, ma solo nella misura in cui vengano messe a disposizione fonti di energia artificiale equivalenti ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] riconducibile alla categoria civilistica della tutela per equivalente monetario, ed appare addirittura recessivo rispetto a Costituzione deve rispecchiare l’esigenza di un trattamento eguale per situazioni eguali ed in relazione ad esse può essere ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] della storia dell’arte, ma la sua evidenza si modula in relazione alle varie necessità culturali che si presentano via via nel corso dei distinti, tende di fatto a stabilire un’equivalenza non occasionale tra le differenti aree di ricerca e formazione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] non si evidenziano stati di attesa ansiosa, accessi di angoscia o suoi equivalenti somatici, mentre sul piano rintracciandola nel periodo preedipico, Melanie Klein ha messo in relazione l’angoscia depressiva dove la sensazione «che siano distrutti ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] secondo significato emerge quando Blanqui usa 'proletario' come equivalentedi lavoratore che lotta contro il capitalista.
Ormai la analisi dei mezzi per cambiarla nel contesto generale delle relazioni tra capitale e lavoro divengono altresì il tema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] volutamente in forma ipotetica. Per Berzelius i concetti di 'atomo' e di 'equivalente chimico' erano sinonimi. Problematico restò per lungo Faraday già nel 1833, in relazione all'ossidazione elettrica dello ioduro di potassio e tuttavia soltanto il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] interne e in mare, e sulle conseguenti misure da adottare. Da ultimo, in relazione ai fattori che condizionano l'espansione dell'acquacoltura, che procura attualmente 1/4 di tutto il pescato consumato e potrebbe dare un forte contributo alle esigenze ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] generale, fornì un insieme di categorie di comparazione per l'analisi; inoltre, stabilendo relazioni regolari tra tipi ideali, Weber Il reddito pro capite, misurato in dollari o in equivalenti del dollaro, rilevato in una nazione avanzata sarà ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....