L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di chimica. Tuttavia, furono soprattutto i corsi di analisi, di meccanica e di geometria descrittiva, senza equivalenti della caduta di Napoleone, inizia il declino anche per la fisica di Laplace. Se appare vano cercare una relazione diretta di causa ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] l'implicito assunto di origine weberiana (e tayloriana) di una sostanziale equivalenza tra organizzazione e tempo assume un'importanza determinante: più il tempo scorre in relazionidi mutua soddisfazione e più la fiducia reciproca tende a crescere ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] equivalenza comunemente accettata dai trattatisti medievali tra rithmos greco e numerus latino, suppongono che D., " parlando di 'ogni parole e, al tempo stesso, di s Velarci la speciale relazione che lega le vocali tra di loro: E chi ben guarda lui [ ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , fredda e secca, che pone in relazione con la terra, ha la sua sede nella cistifellea. Dimentica, però, di definire poi gli altri umori, o, dalle differenti regioni del mondo. Così è posta un'equivalenza fra i quattro elementi, i quattro umori, le ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] si affondano o fuggono, formazioni di un carattere del tutto nuovo, senza alcun equivalente immediato in natura e che bisogna con molti altri - immersi in processi di trasformazione il cui fondo mette in relazione l'umano con i più lontani atavismi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] egiziane dimostra che vi è una quasi completa equivalenza dal punto di vista quantitativo tra quelle che si trovano e sono disposte nella grande area del plateau di Saqqara senza una relazione evidente con quella del loro signore: si distinguono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] per le superfici e poi estesa a varietà di dimensione più alta, in vari lavori che si susseguono nel periodo centrale della sua attività scientifica, consiste nello studio diequivalenze meno fini di quella lineare per le curve su superfici. Per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] sistema fosse arrivato allo stato finale verso il quale convergeva indefinitamente. Di qui la relazione dy=K (1−y/l)2 dx, dove K era diminuzione di E. Al valore della forza chimica contenuta in un composto egli dette il nome di "equivalente termico", ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in una certa quantità di altre risorse - un 'equivalente universale' che storicamente ha assunto veste di denaro. Queste risorse generiche prenderanno quindi forma specifica, in relazione al grado di sviluppo d'una società, di forza lavoro, terra ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] 18 giugno 1997 è stata approvata la relazione dalla Commissione affari legali con una serie di emendamenti al testo originario, e nella seduta concetto dell'equivalenza, si perverrebbe a esiti inaccettabili. La teoria dell' equivalenza, elaborata anch ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....