Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] natura appare come un mondo ordinato, fatto di leggi rigorose e direlazioni stabili; il mondo della società e della dall'instaurarsi di tradizioni locali. Sembra di poter affermare che in una prospettiva etologica vi sia un'equivalenza tra cultura e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] delle relazioni ottimali tra sistema architettonico e corpo umano, e l'architettura è vista come fattore di equilibrio di Roma. È anche il momento della crisi delle certezze del mondo umanistico, della visione antropocentrica, dell'equivalenza ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] un catalogo amorfo che offre due immagini di valore equivalente, ma come l'espressione dinamica di una frattura: il primo caso, quello varietà di forme sia nella pianta che nell'alzato, in relazione alla loro funzione di spazi di sosta e di riunione. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] del Canone, parte seconda, comprese quelle della parte equivalente della Spiegazione, corrispondono grosso modo a quelli che relazione tra luce e ombra in presenza di più di una sorgente di luce; la terza descrive l'esperimento della formazione di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] gli artefici possono apparire perplessi quando si tratti di stabilire le relazioni psicologiche tra le due figure, se amiche o infatti l'esistenza di gruppi simili nella tarda epoca ellenistica, sempre coll'evidente equivalenza dei Giganti coi ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] biofisica appariva meglio fondata, almeno nella sua relazione con la fenomenologia fisiologica degli organi di senso (vedi i contributi di Helmholtz alla conoscenza della fisiologia della visione e di quella dell'udito).
4. La patologia sperimentale ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] di default. Queste riflessioni censurate sono trasferibili esattamente ai casi trattati, sia per Verdi sia in relazione valzer, pericoloso senz’altro nella pratica, di più forse in merito alla quaestio di un’equivalenza con il peccato mortale. In tale ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] informatore è richiesto il riconoscimento e l’eventuale equivalentedi un proverbio italiano. I limiti e i variazione diafasica (in relazione al grado di formalità dei registri), l’ADDU ha aggiunto al già complesso programma di inchiesta dell’ALMe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] state messe in relazione con il repertorio harappano. Ricco il novero degli oggetti di terracotta: figurine, grande rilievo rupestre di Udayagiri presso Vidisha), è strettamente legata alla committenza regale, che fonda un'equivalenza tra mito ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] che conduce il canto a essere specchio di sé e suo proprio oggetto e all'equivalenzadi amore e poesia, è ben presente non allora parlare di fede nell'oggetto poetico, purché la si metta poi in relazione con la fede cristiana medievale di una ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza s. f. [der. di equivalere]. – 1. L’equivalere, l’essere equivalente; uguaglianza di valori, in genere tra cose di natura o qualità diversa: e. di due locuzioni, di due grandezze. 2. In fisica, principî di e., quelli...
relazione
relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....