ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] estrema moderazione. La sua prima preoccupazione fu di mantenere l'ordine in città, e in tal senso promulgò, nella stessa a los 20 de mayo de 1647,in L. Boglino, Relazione sincrona dei fatti di G. d'A.,in Arch. stor. siciliano,n.s., VII (1882), ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] le analogie con il pensiero di D. Giannotti, che il G. conosceva nella stesura che il G. fece della relazione sulla Romagna scritta dal padre mentre era l'altro figlio maschio, ottenne il cavalierato dell'Ordine di Malta.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] dal Sercambi - del sequestro, fatto eseguire dal D. per ordine dello zio, dei beni di Francesco Guinigi, il La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca e le sue relazioni con Firenze e Milano, Pisa 1921; A. Mancini, Storia di Lucca, ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] al novembre 1924. La sua relazione formò nel 1928 il primo maggiore, la nomina a grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia.
Pariani cessò dagli fino al 20 gennaio 1947, quando la Corte d’assise speciale di Roma lo assolse con formula piena ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] volta a Venezia, il C. prega, il 14 novembre, il Senato d'accettare anche le spese sostenute tra il 10 giugno e il 26 2, XXVII, a cura di J. Fiedler, Wien 1867, p. 343e in Relazioni…, a cura di L.Firpo, IV, Torino 1968, p. 377); Dispacci degli ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] ordine di concentramento era stato impartito di fatto dal B., come del resto è confermato, per altri versi, dalla relazione del Piemonte, Torino 1798, II, app., parte I, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] poi come barnabiti. Proprio per queste sue relazioni, il C. ebbe a passare qualche carica di reggente milanese nel Supremo Consiglio d'Italia.
Il 5 maggio 1563 diveniva consigliere del 1568) e in occasione dell'ordine, emanato pochi giorni dopo, con il ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] II, che già lo aveva insignito della Chiave d'oro e della Croce di S. Lodovico per e stese un'accurata relazione Sulle antiche e nuove 420-441; M. Turchi, Origini, problemi e storia dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio di Parma, Parma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] probabilmente da mettere in relazione - e quindi da ritenere immediatamente conseguente - all'incoronazione di Carlo a re d'Italia. L'elevazione . fu inviato da Carlo a Roma con l'ordine di deporre il nuovo papa Stefano V, frettolosamente consacrato ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] 33.000, secondo la relazione), ottenendo da Vittorio Emanuele II la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Brescia, III, Brescia 1964, pp. 1046 s.; U. Baroncelli, Dalla Restaurazione all'Unità d'Italia, ibid., IV, ibid. 1964, ad ind. (nel vol. V); A. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...