FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] affermazione va precisata nel senso che certamente egli fu in relazione con G. Mazzini il quale, ad esempio, nel 1843 in versi di sapore dantesco quel pontefice "glorioso d'imperi ordinatore", esprimeva il convincimento che potesse essere la Chiesa ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] fu sequestrata nel Lombardo-Veneto per ordine della polizia.
Forse non è errato quindi una dettagliata relazione. Da Firenze, Bertoni, Un candido amico del Leopardi: P. B., in Giorn. stor. d. letter. ital., LIV (1936), pp. 80-86; A. Baldini, Leopardi ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] agevolarli nella lettura. Si trattava di una dettagliata relazione che riassumeva l’operato di una vita, condensandolo Breve relatione delle comitive de banditi, che per ordine di Sua Eccellenza ha disfatto il signor D. A.P.N., Napoli 1646; V. Milone ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] di S. Pietro.
Al termine dei fuochi d'artificio in piazza del Popolo, mentre la folla esemplare per ristabilire l'ordine pubblico; il liberalismo 1941), pp. 223-226; la sentenza e la relazione della Confraternita di S. Giovanni Decollato in O. ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] quale Pietro ebbe strette relazioni; testando nel 1284 et le culte des saints. Histoire et enseignements d’une crise (novembre 1328-avril 1329), in pp. 757-767 (ora anche in Id., Ordini mendicanti e società italiana XIII-XV secolo, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] , Paris, regolarizza la relazione, ma è costretto a e schivo, idealista, amante dell'ordine e della disciplina imposti da una 1934, pp. 1018 s. (di A. Rossato). Cfr. inoltre Il Popolo d'Italia, 21 genn. 1915; Il Rinnovamento (Milano), 4 apr. 1918, pp. ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, III, 2, Bari 1916, p. 179; G. Galilei, Opere (ed. nazionale), XII, Firenze 1934, p. 227; P. Sarpi, Istoria dell'interdetto, a cura di M.D istituzione degli ordinamenti delle ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] L., che d'ora in poi avrebbe alternato le magistrature dell'ordine giudiziario ad altre ; Consiglio dei dieci, Misc. codd., regg. 62, c. 7; 63, passim; Collegio, Relazioni, b. 72: Spalato, 11 marzo 1628, 9 nov. 1646; Senato, Dispacci consoli, Aleppo, ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] che il G. accludeva alla sua relazione fissando il principio della durata dell'intervento a membro del consiglio d'amministrazione delle ferrovie dell' bastarono a placarlo né la commenda dell'Ordine mauriziano di cui era stato insignito il ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] quale da tempo intratteneva una relazione. Di contro, l'attività a G. e a Giorgio l'ordine di comparire dinanzi al papa. I "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1955, n. 111; Annales de St ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...