ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] pretese spagnole. Motivi di ordine religioso lo indussero a limitare pugno. Questi ne diede subito relazione all'A., che però la 1929, pp.274 ss., 278 ss., 307; O. Santoro, Milano d'altri tempi. Milano 1938, pp. 214 ss.; L. Serrano, Primeras ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] Campobasso, nonostante la sorveglianza si mise in relazione con il Comitato dell'ordine di Napoli, e fu a capo del 18 dicembre. Un fondo di verità c'era, anche se il D. aveva evitato di compromettersi con una richiesta esplicita. Ad ogni buon conto ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] un Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222-23). accordo con altri capi militari, ordinò un ripiegamento che si trasformò poeti ferraresi, Ferrara 1711, p. 262; Relazione dello stato di Sassuolo, in Omaggio del ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] poi di capo ufficio operazioni del comando del XV corpo d'armata, di vicecapo ufficio operazioni del comando dell'8a armata contemporaneamente quelli connessi alla tutela dell'ordine pubblico in tempi di pace" (Relazione di minoranza, in Comm. parlam ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] S. Maria di Vezzolano, senza tuttavia aver preso gli ordini, successe al padre nella commenda mauriziana di Ripaglia. Durante 110).
Al suo ritorno a Torino il D. lasciò tuttavia un'assai interessante "Relazione della Corte di Spagna", incentrata in ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] volume di V. Molinier La répression du vol d'après les lois anciennes et la jurisprudence du cui sottolineava l'importanza della revisione penale negli ordinamenti del passato e in quelli di altri paesi a Napoli, con la relazione "Riforme urgenti in ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] G. fu relatore del disegno di legge concernente provvedimenti di ordine pubblico, discusso alla Camera dal 10 al 12 luglio. Fu di educazione e come misura della maturità dei giovani" (Relazione al re premessa al r.d. 23 ag. 1900, n. 317, in Boll. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] da meritare diverse decorazioni tra cui la medaglia d'argento al merito della sanità pubblica (15 dic 1930.
Dalle sue accurate relazioni redatte sui provvedimenti igienico- cui, ai consueti problemi di ordine pubblico si aggiungevano quelli legati ai ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] il Cavour una relazione, intitolata Uno sguardo L'opera si snoda in accurato ordine cronologico dal 1310 al 1435, De Leva, Della vita e delle operedel conte G. C., in Atti e mem. d. R. Acc. di sc., lettere ed arti in Padova, n.s., CCLXXXVIII (1886- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] esercito, Fondo Relazioni, memorie e diari delle guerre d’indipendenza e delle campagne per l’Unità d’Italia; Fondo 146, 204, 214; R. Martucci, Emergenza e tutela dell’ordine pubblico nell’Italia liberale. Regime eccezionale e leggi per la repressione ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...