GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] a una nuova provincia del loro ordine che raggruppasse tutti i conventi situati leggi vigenti sia in relazione alla limitazione dei Estense. Il Gridario del 1755 e l'opera dei giuristi modenesi D. G. e Carlo Ricci, in Atti e memorie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] dapprima in Piemonte, al comando di 500fanti e di 100 uomini d'arme, poi alla Mirandola, presso Galeotto Pico, per assoldare nuove ordine dello Strozzi fu impiccato "sotto colore ch'egli avesse sforzato un fratino", mentre, secondo una relazione ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] al quinto (1897) tenne la relazione finanziaria e al sesto, con Bentini esistendo opere datate, si mantiene l'ordine di successione che ne dà l 1707:infatti non figura più da quella data negli Stati d'anime della parrocchia di S. Nicolò.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] Legati ai pontefici avignonesi e creditori dell’Ordine dei cavalieri di San Giovanni, fu essere posta in relazione con le difficoltà prima metà del Trecento, Firenze 1998, pp. 93 s.; D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] la sua missione a Vienna, 1691; n. 28: relazione originale del D. sul buon governo della città e provincia di Mondovì; Ibid., Patenti e biglietti, cat. VI, mm. 1-2, 1649-1692: ordini e biglietti di S.A.R. al D.; Ibid., Contratti e matrimoni, m. 1, n ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] di precedenti visite alla corte del Preljubović, abbia stretto relazioni più intime con la moglie di questo, Maria Angelina, tradusse in semplici azioni di guerriglia tra le rispettive truppe d'assalto, perché Gino Spata non osò mai attaccare la ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio in Italia, che affidò alla Banca d'Italia il compito di controllare l'operato ; Le esportazioni e le questioni finanziarie, relazione presentata al convegno nazionale per l'esportazione, ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] , bensì in ordine alfabetico per località 1917.
Fonti e Bibl.: F. Gabotto, Relazione sull'operato della Società storica subalpina dopo il F., un montanarese da ricordare, in Il Canavesano 85, Ivrea s.d. (1984?), pp. 63-66; P. Venesia, Il Medioevo in ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] relazioni come ministro della Guerra: Relazione a S.M. in data 18 dicembre 1864 per l’approvazione di alcune modificazioni sull’ordinamento 1864, pp. 24-32; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, I, Napoli 1957, pp. 400-410. Sulla famiglia: V ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] ordine di rientrare. Tornato a Milano, l'ambasciatore presentava, il 13 dicembre dello stesso anno, la relazione di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 187, 223; I. Fuidoro [V. D'Onofrio], Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, a cura di V. Omodeo, IV, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...