CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] depauperarlo: lo si suddivida in "40 o più prese con ordine che ogni anno fossero in una di esse... tagliati tutti . del C. a Venezia, Civ. Museo Correr, mss. P. D. C 1052/306; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, II, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] relazione di un esperimento di aerostatica effettuato a Palermo il 14 marzo 1784 (Ragguaglio dei palloni aerostatici lavorati con felice successo da D monarchico e nel contempo difesa dell'ordine contro i sommovimenti delle classi popolari. ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] " di Amalfi. Questi, in relazione con la corte di Bisanzio, avrebbe proposto al vescovo d'Alba un'azione comune per riannodare fonda l'autorità imperiale, universale ed ereditaria, secondo un ordine stabilito da Dio. Da ciò, ad esempio, deriva all ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] compose due orazioni (Arch. di Stato di Siena, Mss., D.88, cc. 93-161; Siena, Biblioteca comunale, Mss., I esporre loro come l'ordine a Siena fosse stato p. 275; G. Pardi, Notizie e documenti sulle relazioni tra Lucca e Siena, II, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] ordine, col quale… si rappresentavano in Siena gli spettacoli… (Lucca 1723), riedito con aggiunte (Relazione 79; Mss., B.11-12, cc. 53, 56-62; C.13-17, cc. 21, 26-29; D.4-6, cc. 67-72; Siena, Biblioteca comunale, Mss., A.III.3, cc. 126r-132v, 135r- ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] comunale presieduta da Luigi Liguori, ma anche a creare quella "ventata d'aria fresca" che di lì a poco, nelle elezioni del 26 moderni specialmente in Italia, ibid. 1907; Relazioni e proposte per l'ordinamento, i programmi, le funzioni e le finalità ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Boyl, camerlengo di Principato Citra, su ordine espresso del re Alfonso, di restituire . e della sua famiglia nel Regno in relazione ai critici rapporti tra lo Sforza e Alfonso dietro il pagamento di 35.000 ducati d'oro e fu libero di porsi al soldo ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] (1857), fu menzionato nella relazione della commissione provvisoria della Pubblica 5 dicembre 1861 (Napoli, Biblioteca Nazionale, Misc. D.283.1, Miscell. Univ., pp. 7-28 da ministro, dell’indipendenza dell’ordine giudiziario, negli scritti della ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Pèra, informò la Propaganda che il 29 giugno era «giunto un ordine del Re de’ Turchi che fusse deposto Cirillo» e «posto Cyrille Lucar, in Échos d’Orient, 1903, vol. 6, pp. 97-107; G.B. Cervellini, Relazioni da Costantinopoli del Vicario patriarcale ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] di costruzione di un convento dell'Ordine, chiese una raccomandazione dell'imperatore Leopoldo dello stesso anno in una relazione a Roma Buonvisi scrisse di corte, e si trasferì a Innsbruck. Marco d'Aviano parla di "dissensi e sfavore" (Coreth ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...