Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] raggio di azione è dell’ordine di 10–15 m). Avendo ), ed energia nel centro di massa E può essere espressa tramite la relazione (dovuta a G. Gamow)
con l’energia di Gamow EG=986 valori massimi per reazioni fra deuterio (D) e trizio (T) e fra protone ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] hanno contribuito, fra gli altri, J.-B. D’Alembert, L. Euler, G.L. Lagrange, del corpo, si ha la relazione nota come ‘equazione fondamentale della a un sistema di tre equazioni differenziali del secondo ordine delle tre funzioni incognite x(t), y(t ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n il p. è anticommutativo o alternante (ossia invertendo l’ordine dei fattori si muta nel suo opposto, come il p . Soltanto in tali tipi di anelli la relazione ab=ac (con a, b, c non ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] ε. Il concetto di c. a un limite è d’importanza fondamentale in tutta l’analisi. C. di una parole se, fissato ε>0 arbitrario, vale la relazione:
lim n→∞ Pr{|Xn−X|〈ε,|Xn+1−X di ordine r Per r>0 si dice che Xn converge a X in media di ordine r ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] convertire in monete o in verghe d’oro, dal sistema di riserva di un campo elettrico esterno sufficientemente intenso (dell’ordine di 109 V/m). L’e. di o a quello eccitato Em, rispettivamente; poiché vale la relazione Nm/Nn=exp (En−Em)/(k T), con k ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] culturale e ricreativo in relazione con gli insediamenti industriali urbanistica, fu direttore del piano regolatore della Valle d’Aosta (1937) e presidente dell’Istituto nazionale . Fra le sue opere: L’ordine politico delle comunità dello stato (1947 ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] , culturale e ricreativo in relazione con gli insediamenti industriali della direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell'Istituto (1952). Fra le sue opere: L'ordine politico delle comunità dello stato (1947); Società ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] solo da incentivi di ordine economico, che corrispondono attività industriali, espresso a parità del potere d'acquisto, l'Ufficio statistico delle comunità europee rami industriali, 1970-75; e le relazioni delle Commissioni ind. sui bilanci annuali ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] evidente come la vastità dei campi d'interesse insiti nell'e., in relazione sia alle sue implicazioni a livello disegno della curva di visibilità, evitando, ove possibile, più ordini di gallerie. L'analisi dei problemi fondamentali della visibilità e ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] traffici riguarda, secondo l'ordine di capacità di attracco, l'Indonesia, che hanno contribuito a elevare il valore d'incidenza sul totale mondiale dal 6,3% del 1960 non uniformemente distribuito, in relazione al diverso peso delle importazioni ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...