FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] d'opinione si placò decise di fondare un settimanale che difendesse e propagandasse i principî democratici e le idee dell'Ordine dei collegi elettorali 1848-1897, Roma 1898, ad Indicem; Relazione sulla proposta di un decreto-legge per le onoranze a E ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 23 ott. 1921) fece approvare un ordine del giorno nel quale si ribadiva come . fu tra quanti non si trovarono d'accordo con la scelta secessionista dell'Aventino Il tramonto del potere temporale nelle relazioni degli ambasciatori austriaci a Roma (1860 ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] affatto, data la natura degli interessi del D. di ordine certamente non speculativo ma piuttosto etico e G. Villaroel. L'interesse del D. per l'isfituzione scolastica risulta, su un altro versante. dalla relazione che tenne il 29 marzo 1907 ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Siena al seguito dell'abate generale dell'Ordine, miniando per esso "molti libri" dapprima prestando servizio per l'archicenobio. D'altronde, un documento del 14 febbr. e giugno 1475, è stato messo in relazione con l'esecuzione della Madonna in trono ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] l'inventario ufficiale a seguito di una lunga crisi di ordine amministrativo che aveva travagliato la precedente gestione di G. F lo scoppio della guerra, il D. rassegnò il mandato (Fraternità dei laici. Relazione del commissario prefettizio A. Della ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] il posto del soppresso Ordine gesuitico. Accoltovi, fu 16 giugno 1848 un'interessante Relazione sulla tariffa e la libertà pp. 413 s. e passim. Vedi inoltre, M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1927-30, II, p. 272 s.; III, p. 489; ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] e dunque del valore, è relativa "al variare di ogni relazione dell'uomo col mondo esterno" (p. 22). Pochi mesi dopo discepoli a campagne internazionali, motivi di ordine scientifico si fondevano nel D. a ragioni di carattere culturale generale ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] del 1880, quando venne liberato su ordine del negus, grazie all'intervento di tuttavia di stendere una relazione di ben 128 pagine manoscritte 300; F. Porena, A. C., in Boll. della Soc. afr. d'Italia, XIV(1896), pp. 173-179; A. Bizzoni, L'Eritrea nel ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] porpora. Alessandro VII pubblicò il L. cardinale dell'Ordine dei preti, con il titolo di S. Croce il L. preparò una relazione dettagliata e dai toni 'eresia di s. Pelagia, Bologna 1989, ad ind.; D. Zardin, L'ultimo periodo spagnolo (1631-1712). Da ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Loderà invece il successivo governo del duca d'Aosta e del gen. Nasi.
Ambasciatore articolo Uan Cing uei e il nuovo ordine in Cina (in Riv. di studi e Etiopia, Firenze 1951), e La ripresa delle relazioni diplomatiche fra l'Italia e l'Etiopia (in Riv ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...