Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , Historical a. Topographical Notes on Edom (con una relazione dei primi scavi a Petra), in The Geographical Journ., di ordine artistico rupestri, datate agli anni 9 e 11 di Maliku III (48 e 50 d. C.); il suo nome appare anche in un graffito (C. I. ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] derivativo il rapporto fra il d. e l'antependium intervengono frequentemente fattori di ordine dimensionale, laddove cioè a uno Buendía, 1973), è stata tuttavia di recente posta in relazione con il fregio dell'iconostasi bizantina (Belting, 1990), al ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] occhio umano e consenta di guardare l'opera d'arte nei più piccoli particolari, anche all' chimiche, deve essere mirato in relazione agli obiettivi della ricerca. La fine di individuare i quesiti di ordine archeologico, tecnologico o conservativo a ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] e proposte turistico-culturali, di ordine commerciale quindi, e dall’altro fatto che con esso si allacci una relazione critica (Abruzzese 2002). Essenziale è che Ha concorso fortemente al successo dei musei d’arte anche la grande diffusione, a partire ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] L'articolazione funzionale dello spazio domestico, codificata da pratiche d'uso, prima che da una vera e propria specializzazione relazione esterni. Il suo archetipo è un ambiente chiuso ma indiviso, in cui si dispongono, secondo un ordine concordato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] del duomo come maestri in relazione alla costruzione della cattedrale e e la dodicesima in ordine di importanza tra le 159-162; W.R. Valentiner, Donatello or Nanni di B.?, in La Critica d'arte, VIII (1949), pp. 25-31; P. Vaccarino, Nanni, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] , entrò a far parte della provincia romana d'Africa. Già fiorente al tempo di Augusto, al fondo di questi.
Diversa, in relazione alla particolare divinità a cui era tessere.
La fronte-scena, ricostruita nei due ordini inferiori e in parte del terzo, è ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di fronte all'evidenza che nessuna relazione, né stilistica né iconografica, con Federico II, in ogni caso proviene dal prospetto d'ingresso a una masseria, dove era accompagnato da altri una scelta precisa, di ordine simbolico, la cui natura ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] per la prima volta, in relazione a questi lavori, in un lavorato ai rilievi del secondo ordine sono Alberto Arnoldi, cui Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del Duomo d'Orvieto, in Bollett. d'Arte, s. 2, VII (1927-28), pp. 339 ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] antica tecnica a cordicella, mentre altri la pongono in relazione ad influenze siberiane, cui sarebbe pure dovuto, in ricollega a questo ordine architettonico il celebre santuario di Ise, costruito originariamente intorno al III sec. d. C. nei ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...