Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] e si tratta soprattutto di argento o bronzo placcato d'oro. Sigilli in corniola e in diaspro o dell'architettura punica, potrebbe aver relazione con la presenza stabile in Tharros di questo periodo, perché l'ordine dorico entra nell'arte punica non ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nel ritratto fotografico ha il sistema di relazioni che si stabilisce tra un corpo, è quello di essere travolto da un ordine di eventi che lo sovrasta, ridotto dagli anni Sessanta, con rassegne del cinema d'animazione di tutte le parti del mondo. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] grossi scalini, è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion, nella forma O, in direzione dell'Altis, con un ordine di 44 colonne doriche. Plinio (Nat. 1; IV Olympia-Bericht, p. 4 (relazione dei lavori). 12) W. Dörpfeld, in Olympia ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] XIII sec. a. C.), menzionata in relazione con il regno di Akhkhiyawa. Secondo pròpylon tardo-romano, tetrastilo, di ordine composito, a tre fornici e il suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'Asia Minore.
Costruito per la prima volta in muratura ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] il migliore maestro disponibile in Italia e risolveva di ordinare a lui la monumentale ancona con la Crocifissione e santi -244; sulla Leda e le relazioni tra Michelangelo e il duca di Ferrara si veda V. Farinella, Alfonso I d’Este, le immagini e il ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] in varia misura la responsabilità del maestro fiorentino in relazione al ciclo umbro. Ma tale diversità rientra pienamente 50 a-d) nelle vele della crociera sopra l’altar maggiore furono dipinti nella basilica inferiore di Assisi in quest’ordine. Gli ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] gli inerti sono disposti in modo ordinato in strati orizzontali su cui viene cinque ai sei anni (dal 211 al 216 d.C.), e si è calcolato che nei quattro De Vos - A. Ciotola - L. Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] sull'al di là era in gran parte nulla. L'ordine trascendente nel moto dei corpi celesti e nel ritmo delle sono state con tanta cura unite da strisce d'acqua così ben tracciate che la loro mutua relazione appare fissata come su una carta geografica. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] d.C.), il quale fra l'altro non disdegnò di prendere personalmente parte ai giochi. Anche la nudità degli atleti disturbava il comune senso del pudore dei romani.
È anche per questo ordine respirava nell'Ottocento in relazione allo sport come ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] I, p. 83); e in un'altra lettera: "d'architectura e di schultura, lo spechio di tucta Italia" (ibid . e abbia il carattere di relazione ufficiale. La Vita del Vasari invece che lo aiutava a preparare e a ordinare le belle copie da mandare alla stampa, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...