CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] greco - e nella filosofia. In relazione con i Medici e più precisamente quando il C. si pose agli ordini di Ippolito de' Medici, ma suoi vescovi, Saluzzo 1911, pp. 235-45; V. Pacifici, Ippolito II d'Este, Tivoli 1920, pp. 101, 142, 159, 378 s., 381; ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] ordine di essere immediatamente tradotto alle Carceri Nuove di Roma. Ordine Frosinone per l'anno 1876. Relazione del procuratore del re F A F. C. gli amici. Nel febbraio 1855, Perugia s. d. [1855]; V. Corbucci, Diario stor. dell'Umbria dal 1001al 1866 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] insieme con R. Rigola e D. Rondani - appoggiò le lotte operaie e A. Gramsci, L'ombra di Thiers, in L'Ordine nuovo, III [1921], 6).
Nel biennio 1920-21 il Biella 1906; La mobilitazione industriale. Relazione presentata al Congresso nazionale della ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] d'interpretazione provocava frequenti scontri tra le popolazioni ostili. Il B., il quale affermò nella citata relazione della chiesa di S. Maria del Giglio, ove, nel mezzo dell'ordine superiore, tra quelle dell'Onore e della Virtù,s'ammira la sua ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e gli avrebbe procurato la nomina a cavaliere dell'Ordine del merito. Seppe inserirsi con facilità nell'ambiente du temple d'Omm Beydah et de ses environs, che venne però stampato senza il suo nome, nonché una relazione, pubblicata, insieme ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] e ormai abituale difficoltà di relazioni tra la vicelegazione e il di rispettare gli ordini della segreteria di Stato 222-224, 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut histor. belge ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] per amnistia i reati a suo carico e ordinò la revoca del mandato di cattura.
Qualche finanziari italo-tedeschi nella relazione del ministro delle Finanze in Il Candido 1958, in A. Norelli, Il Ministro D. P.G. nel tramonto del fascismo, Napoli 1992. ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] a quelli del piano". Il C. riceveva però l'ordine di impedire la partenza dell'ambasceria dalla città, la quale decideva allora d'inviare a Venezia una relazione dettagliata del territorio bellunese, descrivendone la scarsa produttività. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] società industriali e finanziarie-immobiliari in stretta relazione con esponenti di rilievo della finanza e italiana - di ritirarsi successivamente in buon ordine da alcuni dei principali settori d'intervento e di vivere tranquillamente di rendita ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] Udine, il C. incentrò la sua relazione, in evidente collegamento con lo sviluppo e della proclamazione del Regno d'Italia. In questa circostanza Leone XIII nel 1895 cavaliere e nel 1902 commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Udine l'8 ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...