MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] tale veste modo di intrecciare con la Nordigli una relazione che gli diede, oltre al M., anche Guglielmo. in uso in Romagna e nella Marca d'Ancona.
All'arrivo di Durfort, che le prerogative pontificie e mettere ordine nello Stato della Chiesa: dopo ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] la morte del padre P. M. Paciaudi (1785), succeduto a questo nella carica di storiografo dell'Ordine gerosolimitano, il D. iniziava una relazione epistolare con G. Bodoni al quale, nel 1787, invano, chiese di curare una seconda edizione delle Forche ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre Carlo Emanuele, in attrito con zia Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II d'Este. Questa ebbe una grande influenza, sia era sempre dimostrato contrario alla relazione fra la figlia e il ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] andavano oltre le semplici mansioni burocratiche d'un segretario: lo attesta la relazione che egli presentò al Senato nel gennaio , e della missione svolta sulla via del ritorno per ordine della Signoria presso il sangiacco di Clissa, allo scopo di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] compiti specifici, vanno messi in relazione col fatto che la città fiorentina; inoltre presentava ancora problemi di ordine pubblico per la presenza di fuoriusciti , a cura di D. Fachard, Genève 1987, ad ind.; 1498-1505, a cura di D. Fachard, ibid. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] e il 1816, il M. frequentò la scuola d'istituzioni civili a Nizza. Trasferitosi a Cuneo, 1860), nonché le insegne di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (19 luglio storico subalpino, Sacco lesse una relazione su L'edizione degli "Statuti ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] questo periodo è tuttavia la descrizione delle cose d'Inghilterra che egli tracciò in tre relazioni, di cui due politiche e una sul un breve soggiorno in patria per tentare di porre ordine nelle finanze familiari, già in dissesto a causa della ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] e al Papato e l'opposizione al nuovo ordine politico, segnarono nel C. una impronta centenario della nascita di Lui, Milano 1894; Ricordo d'un padre amatissimo, Bologna 1895; Gli ultimi patimenti Alfonso Maria e alcune relazioni da lui preparate ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] soldo straordinario mensile di 40 scudi ed un cavalierato dell'Ordine di S. Giacomo. Prese quindi parte alla campagna delle cosas de mucha importancia", come riferiva una relazione di Isabella d'Austria, pubblicata dal Filamondo: probabilmente per ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] 6 d’add., n. 18: Serie di tutti i cavalieri di Gran Croce della Sacra Religione ed Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazaro, de’ quali si è potuto aver notizia dal 1573 al 1821. Per seguire le sorti dell’artiglieria sabauda attraverso le relazioni ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...