EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] Dandolo sostenne che era stato avvelenato per ordine di Tommaso Condulmer, il viceammiraglio ambizioso di russo turca (1770-1771). Relazioni inedite di A. E., ibid., dicembre 1913; A. Marpicati, A. E. cavaliere della stola d'oro…, Firenze 1918; R. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] a quella carica di savio agli Ordini che di norma segnava l'ingresso , contenuta nella relazione che, al suo . 122r, 216r, 232r, 294v, 337v, 209r; c) cc. 56r, 64r, 93r, 159r; d) cc. 8r, 9r, 160r, 161r, 197r, 222r, 223v, 226r, 232r, 291r, 295r-297r ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] politica furono all'altezza della migliore tradizione: savio agli Ordini dal 5 marzo al 30 giugno 1716, il 21 sub die 12 luglio 1742 e 5 giugno 1744; la relazione dei bailato del D. non ci è pervenuta; possiamo tuttavia ricavarne la struttura e ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] a trovare senza alcuna difesa. Il giovane C., d'altra parte, non sembrava minimamente in grado, dignità e il suo prestigio. La relazione nacque subito dopo il suo arrivo in dei Cavalieri contro il gran maestro dell'Ordine. Pochi giorni dopo, il 28 ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] per difendere l'onore della marina. Come nel caso della nota "Relazione", pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 2 ag. 1866 e da sollecitando inoltre il conferimento al D. del cavalierato dell'Ordine equestre della Corona d'Italia) ne lodava "grande ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] esposti con schematica chiarezza all'inizio della relazione, prima di intraprendere la descrizione del viaggio, in quest'ordine: la venuta in Italia di Renato d'Angiò; il rinnovo del trattato d'alleanza precedentemente firmato tra i due governi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] politica con la nomina a savio agli Ordini. Il 26 luglio 1700 fu eletto provveditore di tutti", il G. lesse la relazione in Senato il 31 maggio 1727.
Era casa di S. Marcuola, "da febre et mal d'orine".
Il 4 febbr. 1710 aveva sposato Elisabetta di ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] Il 29 giugno, nonostante l'ordine contrario di Filippo Maria, Niccolò vennero duramente sconfitte: in una relazione redatta il 30 giugno 1440 , il giudizio sulle sue qualità, non comuni, di uomo d'arme.
Fonti e Bibl.: Cronaca riminese, in L.A. ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Reale Accademia di scienze e belle lettere di Napoli. Le relazioni col Fiore e col Galdi fanno comprendere le svolte nella suo Fratello monaco cassinese, il Degnissimo Padre D. Carlo Mazzacane dell'istesso ordine […] Egli usò tutta la forza dell' ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] generale della locale sezione di corte d'appello. Qui, fra l'altro, intrecciò una cordiale relazione con il vescovo di Perugia, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine supremo della Ss. Annunziata e nel 1911 quello nobiliare ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...