CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] titolo di duca di Presenzano. Dalla relazione del C. con la Fretta sarebbe nato di Monterey, in seguito all'ordine che i baroni procurassero soldati in dato che, allo scoppio dei moti, il viceré d'Arcos lo mise immediatamente in libertà e lo inviò, ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] non si trovava nei luoghi citati dal ms., la relazione è incompleta e il manoscritto, di dieci carte, è marinaio italiano del '600, in Le Vie d'Italia, LXI (1955), 4, pp. 536 ss.; G. Guarnieri, L'Ordine di S. Stefano nella sua organizzazione interna ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] che volle ricevere soltanto una relazione. Nel dicembre 1552 il medesimo anno venne trasferito dall'ordine diaconale a quello presbiteriale; l Storia di Milano nell'epoca di Carlo V, s.l. né d. [ma 1961], p. 317; G. Bologna, Le cinquecentine della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] che, alla fine dello spettacolo, ordinò al C. di ritirarsi immediatamente nelle sue terre d'Abruzzo; ci volle l'intercessione i ministri sospettati venissero informati. In un'altra relazione egli segnalò la congiura che Antonio Della Marra ( ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] a cattedra per le scuole superiori, passò al liceo D’Azeglio della stessa città, poi a Genova e quindi Collezione di studi e ricerche per l’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia politico, ma lo metteva in relazione con lo Stato come garante ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] pagato al sultano d'Egitto, di dire che le cose d'Italia non erano né Fantino Michiel; il C. ricevette l'ordine della Signoria di restare a Cipro quale Bibl.: La relazione dell'ambasceria a Selim è stata pubblicata in Relazioni degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] . In quello stesso anno pubblicava, sempre a Napoli, una Relazione all'Ecc. del Signor don Alvarez de Toledo duca d'Alva,viceré di Napoli,nell'occasione di quel che è nuovamente successo dell'ordine di Roma dato per esumare il cadavere dell'Ill.mo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] Napoli e dal 1879 membro del consiglio dell'Ordine degli avvocati di Napoli).
Parallelamente all'attività professionale al D. in: Commissione d'inchiesta per Napoli, Relazione sull'amministrazione comunale, I-II,Roma 1901, ad Indicem,e Relazione sull ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] madre, tutrice del G. ancora minore d'età, dovette difendere di fronte al giurisdizione ducale, nonché l'ordine ingiustificato, impartito dal papa, pp. 11, 37, 45, 50-53; G. Agnelli, Relazione dello Stato di Ferrara di Orazio della Rena (1589), in Atti ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] di Comun Angelo Querini per ordine degli inquisitori di Stato vide
Come scriveranno gli inquisitori nella relazione presentata al Senato il 23 1910, p. 102 e tav. III b; M. Dandolo, in D. Hume, Political essays on commerce, Venezia 1767, pp. V-XVI; ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...