Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] nella prospettiva di una relazione con l’opera di buona organizzazione e il buon ordine (kosmia et taxis13), 30.
22 Io. Eph. apud Ps.-Dionysium Telmarensem, Chron. a.s. 853 (A.D. 541-542).
23 Malal., Chron. XVIII 136.
24 Malal., Chron. IX 33.
25 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] case" di sua "ragione".
È il D., invece, che - dopo essere stato savio agli Ordini, magistrato al Cottimo, provveditore alle Pompe troncate perciò le normali relazioni diplomatiche, il D. - non senza pericolo; ma si può, d'altro canto, ipotizzare che ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] americani. Costante crux nelle relazioni fra i due paesi per religioso, ma rifiuta di accettare l’ordine soprannaturale come realtà viva ed operante nella culturale che si riaccese in questi mesi risiedeva d’altra parte proprio nel fatto che a ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] il mantenimento dell'ordine sociale.
L'aspetto innovativo di questa definizione è dato pertanto dalla relazione che si l'italiana 160 (v. Livi Bacci, 1987, p. 16). D'altro canto la crescita demografica provocò la sovrappopolazione delle campagne e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che spingeva all’investimento e all’allargamento delle relazionid’affari e assegnava all’autorità pubblica un esplicito luglio 1904 disapprovata dal pontefice, il quale il 28 luglio 1904 ordinò di sopprimere l’Odc, salvandone però il comitato II, a ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] due esempi ci aiuteranno a mettere in evidenza l'importanza di tale relazione.
In Francia, con una serie di riforme attuate nel corso del in un esame condotto da commissari dell'ordine presso i luoghi d'origine del candidato stesso e dei suoi ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] – l’Epitome stabilisce una relazione di causa-effetto tra la è accusato di aver sconvolto l’ordine stabilito, le leggi antiche e la 23 Amm., XXXI 16,9.
24 Cfr. J. den Boeft, D. den Hengst, H.C. Teitler, Philological and Historical Commentary on ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] risaltano gli aspetti negativi che Gibbon riconosce nella seconda metà del regno di Costantino. In relazione con la rapina di opere d’arte che Costantino ordinò per l’abbellimento della sua nuova città, Gibbon nota che il regime tirannico dei sovrani ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] del 358, con la quale l’imperatore ordinò al vicario della diocesi d’Africa Martiniano di versare alle città una parte gesto concreto, ma comportava una serie di cambiamenti nelle relazioni religiose e nel sistema politico e sociale tardoantico. A ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] molto diversi e in relazione ai quali è complesso buon re che riproduce l’ordine cosmico ha come suo modello publica” et “civitas” dans le XIXème livre du De civitate d’Augustin d’Hippone, in La Repubblica di Platone nella tradizione antica, cit ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...