I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] partiti difensori dell’autorità e dell’ordine cattolico nella società italiana.
Se 74. Scrive Ruini in relazione agli effetti degli attentati L’Italia alla ricerca di se stessa, in Storia d’Italia, VI, L’Italia contemporanea. Dal 1963 a oggi ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] seguendo il venerando precedente fornito dalla dinastia giulio-claudia in relazione a Cupido e Venere – Costantino può ben essere un chi intenda giustificare l’ordine costituito. Le genealogie, in breve, sono una fonte di potere. D’altro canto, è ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] d’Europa e del Mediterraneo, III, L’ecumene romana, cit., pp. 63-65.
5 E. Gabba, Sulle influenze reciproche degli ordinamenti .) e a Samo (21/20 a.C.); cfr. P. Daffinà, Le relazioni tra Roma e l’India alla luce delle più recenti indagini, Roma 1995, p ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] . E lo era, naturalmente, per motivi di ordine religioso e morale più che per valutazioni politiche. 112.
58 P.E. Taviani, Politica a memoria d’uomo, cit., pp. 65-66.
59 G. Bouchard, Relazione introduttiva, in Gli evangelici nella Resistenza, a cura ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1855 che abolì tutti gli ordini religiosi ritenuti privi di e ragione, definendo meglio la relazione della tradizione cristiana con le ». Clero e religione nel lungo Quarantotto italiano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] 88 ss.
F. Andreu, I Teatini, in Ordini e Congregazioni religiose, a cura di M. Escobar, I-II, Torino 1951: I, pp. 565-607.
S. Caponetto, Due relazioni inedite dell'ambasciatore Montino del Monte al duca d'Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] dei papi e la sua relazione con le diverse autorità che, al De regno Italiae, composte e ordinate negli stessi anni di quelle al De della «Historia Bononiensis» di Carlo Sigonio, in Accademie e Biblioteche d’Italia, 61,1 (1993), pp. 14-20; Id., ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di dodici legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, sì che la terra sarà indulgenza e di perdono dei peccati, la relazione con il volere e i piani di la guerra nel quadro di un determinato ordine cristiano del mondo96 e quindi di un ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] di un incisore, ma deve essere piuttosto messa in relazione con una scelta di rottura con la tradizione da parte si può constatare anche riflettendo su questo fatto: egli ordinò che nelle monete d’oro la sua immagine venisse raffigurata in modo che ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] . Nel 1789, inoltre, il papa ordinò l'arresto di Cagliostro e di un à 1797. Regeste des dépêches du Secrétaire d'État, tirées du fonds "Vescovi" des I-III, [Firenze] 1804.
P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...