Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] La lettera di Costanzo non ci dà la data di questa prima ordinazione: risale essa a prima del 335 (e precede, dunque, il primo di Atanasio e la sua relazione con la Chiesa egiziana, A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] che si trovassero copie con un ordine diverso, secondo l'esemplare "d'autore" conservato nello "scrinium" patriarca per il titolo di "ecumenico" e della costruzione di nuove relazioni con i Regni in Occidente, va collocata l'ultima produzione di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] turbata da due elementi. Il primo è di ordine pastorale ed ecclesiologico, e concerne l’atteggiamento che d’Alexandrie et l’Église d’Egypte au IVe siècle (328-373), Rome 1996, pp. 379-387). Va rilevato che, in tal caso, andrebbe negata ogni relazione ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno che aveva visto che descrive dettagliatamente le relazioni tra Costantino e Licinio pp. 207-217.
42 Aur. Vict., Caes. 41,2.
43 T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 66. L’ipotesi di Barnes è ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Perugino, l’arco di Costantino serve a porre in relazione gli eventi biblici, nella loro piena validità, con la i membri dell’ordine si riuniscono in questa chiesa in occasione della messa festiva indossando toghe e insegne d’onore adorne della ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] di pace e prosperità in relazione con l’ideale di un per ciò che concerne le regole dell’ordine pubblico, i capi religiosi sono consapevoli 27.
35 Ivi, IV 17.
36 Ivi, IV 25.
37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 Lact., epit ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] concivis e non di dominus, e la sua relazione particolare con l'Impero avevano infatti favorito la magistratura consolare nasce nelle città come provvedimento d'emergenza per tutelare l'ordine pubblico, turbato dalle concorrenze delle famiglie ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] relazione la presunta petizione alla brusca partenza di V. per Costantinopoli, nel settembre 544, dove nell'ordine di V. è di fatto la "fides sancti Pelagii papae", come d'altronde dicono i manoscritti; Pitra si era ingannato poiché il testo enumera ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] relazione alle quali più frequentemente Costantino fu usato come riferimento. In ordine , de vita Mosis I 162.
72 Or., Cels. III 81; VI 67; Lact., inst. IV 17 e 24; Eus., d.e. IV 2 e l.C. 3.
73 Them., Or. 5,2,64B; 16,19,212D.
74 Them., Or. 11 ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] reggere le sorti dei frati, in un momento di tensione nelle relazioni tra questi e la Curia, per "il mancato adeguamento dei Frati alla questione francescana, Roma 1984). E d'altra parte, per nessun Ordine come per quello francescano, il problema di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...