DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] internazionale di Berlino e a presentarvi un'accurata relazione sulle ricerche limnologiche italiane. Sul finire dello stesso stemma reale. Più tardi, il D. fu nominato nel 1909 cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia e, nel 1912, cavaliere ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] 'impresa presentava tuttavia notevoli ostacoli di ordine economico e tecnico; il D. lavorava a Parigi come portiere nell cui avvenne la partenza, aveva spedito all'amico Ferrari una relazione anticipata della sua impresa, Histoire de ma mort (trad. ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] per le ottime prove fornite in relazione ai gravi problemi dell'ordine pubblico, veniva nominato intendente di Calabria 1907, pp. XIX s.; B. Costantini, Il fondatore di Ateleta: G. D., in Rivista abbruzzese, XXXII (1917), pp. 400-404; B. Croce, ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] . Un'evidenza intesa però come "relazione tra il vero in sé e sulla comiliazione tra il papato e il Regno d'Italia. Forte delle recenti prese di posizione leoniane corpo, rivestito del saio dei terzo Ordine francescano, fu avvolto nel tricolore. Gli ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] un bronzista di prim'ordine in Andrea Riccio (1470 )e da lui attribuiti all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo per il II, Paris 1869, p. 236; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, p. 79; A. De Champeaux ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] nazionale da costruirsi in Roma. Relazione sul secondo progetto redatto dall' modulo arcata - ordine gigante - attico risolto MCMIX-MCMXI, Roma 1911, pp. 178 s.; G. De Angelis d'Ossat, L'architettura in Roma negli ultimi tre decenni del secolo XIX, ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] sul metro d'un "natural ordine" razionalisticamente scandito. Ma cambia il metodo d'analisi: C., Trani 1910; A. Pepe, La dimora del Metastasio in Calabria e le sue relazioni con Gravina e C., in Atti dell'Accademia cosentina, XIV(1929), pp. 103-137; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] moine" (cit. in Pigorini Beri, La corte, p. 276). La relazione stesa con acume e grazia non comune da Chauvelin stesso offre un quadro d'Oltralpe stavano per sottolineare in modo drammatico l'impossibilità di contenere i cambiamenti del vecchio ordine ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] imposte, per un valore complessivo di 2000 ducati d'oro all'anno, insieme con altri 3000 ducati sfociò in una vera e propria relazione amorosa, resa possibile dalla contiguità fra nov. 1607 fu prelevata per ordine del cardinale Borromeo, condotta a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] d'amore.
Filomena deve accontentarsi d'una lettera d'addio: il padre del suo innamorato vieta al figlio di continuare la relazione quelli umani. Il F., indubbiamente, portò un certo ordine nei temi e nei modi della corrente drammaturgia di ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...