GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] 1581 il G. venne cooptato nell'ordine dei dottori di diritto civile e dovuto abbandonare la Carniola per l'irrigidimento della casa d'Asburgo nei confronti degli eretici, dopo che in del "politico" proprio in relazione al suo essere giurista. Un ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] solo il primo ordine, completato il 6 sett. 1593 (J. Fernández Alonso, S. Maria di Monserrato, Roma s.d., ad Indicem Montecitorio costruita per il cardinal Santoro, incisa dal Falda. Nella Relazione distintissima di Roma (forse 1595: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] primi due ordini minori), entrando poi in seminario per compiervi il corso di teologia. Fu ordinato sacerdote dal vescovo di Parma, monsignor D. M. il quale, pur non rilevando nella sua relazione deviazioni dottrinali, mosse appunti taglienti sull'uso ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] dannoso per la protezione dell'ordine e della sicurezza sociale. Tuttavia realtà, egli stesso credette assai poco alle offerte d'incarichi pubblici, di cui corse voce per un . n. n.), cessò ben presto ogni relazione con il Guerrazzi, con cui ebbe una ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] grado finale di utilità tra cui, soprattutto, la relazione tra il grado finale di utilità e le leggi rappresenta una parte estremamente rilevante del fenomeno sociale, seguita, in ordined’importanza, dalle combinazioni II e IV mentre la III è di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] condotta spesso dalla piccola flotta dell'Ordine di S. Stefano nelle acque Per la bibliografia cfr. F. Rondinelli, Relazione del contagio stato in Firenze l'anno Medici, VI, Livorno 1781, pp. 1-386; D.Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] cosiddetto "quorum d'efficienza", in base al quale i voti di preferenza potevano prevalere sull'ordine dei candidati ed era tornato sul tema delle fonti medievali con la relazione tenuta al congresso internazionale di diritto romano e storia del ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] fa poi gettare "ad una politica rea, sovvertitrice d'ogni ordine umano e divino, la quale gli attizza in petto ibid., pp. 455-56);e alla fine del '45mandava a Roma una lucida relazione in proposito (ibid., pp. 556-58).
Nel maggio del '46 fu esonerato ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Bambino; il trono con fregio tipico dell'ordine dorico denota il suo interesse per l' Testamento da porre in relazione alla Passione di 194; G.B. Cavalcaselle - G. Morelli, Catalogo delle opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria, Roma 1896, pp. 205, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Ordine della Corona ferrea, insignito di varie onorificenze e riconoscimenti simbolici, alla vita politica attiva, cui del resto né il Beauharnais né il Melzi d (= 5774-5777): Governo della Dalmazia (la relazione del 1806 fu anche stampata a parte a ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...