FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] . Perina.
Fonti e Bibl.: C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di ; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV, nel secolo XVI giusta l'Ordini dell'ing. Antonio Ferramolino, Palermo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] forme costruttive del primo rinascimento lombardo» (relazione dattiloscritta in Archivio Pazzi).
Ancora nel 1927 gravida di successi e di riconoscimenti da parte dell’Ordine della Corona d’Italia: cavaliere (1906), uffiziale (1911), commendatore ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] variava da luogo a luogo ed era in relazione alla importanza ed alla grandezza della città; poteva tra la fine del I sec. d. C. e l'epoca delle bibliografia); G. Lugli, Porte di città antiche ad ordine di archi sovrapposti, in Arch. Class., I, ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] di due in due alle colonne dell'ordine interiore. Nel portico E si apre il è l'edificio monumentale dell'atleta P. Elio Aristomaco (138 d. C.) e, sempre nell'agorà, sono edifici minori: fontana M. confermano una stretta relazione con l'ambiente rodio: ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] dei Virtuosi del Pantheon e successivamente cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, sempre nel 1929 il F. fu guardia di finanza, Roma 1992, pp. 147-196; A. Foschini, Relazione sul progetto di un nuovo Palazzo del Parlamento in Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] e Golia, il Giudizio di Salomone, messi in relazione con le due statue poste a fianco dell' d'Abruzzo e Molise, I (1925), p. 77 n. 22; Id., Ottavio Colecchi, ibid., IV (1928), pp. 70 s.; Id., Il culto di s. Antonio da Padova e memorie dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] di personaggi in ordine alfabetico (I, A-G; II, H-Z).
Il F. si cimentò anche nella critica d'arte con numerosi industriale di Napoli. In tal senso presentò nel 1878 una relazione al governo (IlMuseo artistico e industriale di Napoli, Napoli 1879 ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] coste della Sicilia il C. redasse un'ampia e dettagliata relazione distinta in tre parti relative alla Descrittione dell'isola di nicchione centrale a raccordo dei due ordini laterali, d'ispirazione ancora michelangiolesca (Fattico è integrazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] il cosiddetto altare, ma più probabilmente tempio, D. Di questi due edifici rimangono soltanto le fondazioni nello stesso ordine di orientazione . III, V, 1887, pp. 502-532; id., Relazione sugli scavi eseguiti a M. presso Bologna dal novembre 1888 ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] medaglia d'oro per un progetto di teatro all'Esposizione universale di Filadelfia. Una relazione tecnica venne inaugurato a porta Genova il teatro di Giacinta Pezzana con tre ordini di gallerie, sei palchi di proscenio, servizi e ridotti (ibid., nov ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...