Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] v., 1971) è stata all'ordine del giorno, e con essa di trasformazione il cui fondo mette in relazione l'umano con i più lontani inoltre i tedeschi R. Oelze, H. Bellmer e U. Zürn. D'altra parte, il contagio surrealista raggiunse il ceco F. Musica, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a Vicenza e in relazione con i Pedemuro o H. Burns, I disegni, ibid., pp. 131-154; D. Gioseffi, P. e l’antico («Un atrio antico in , Vicenza 1980; L. Puppi, Prospetto di palazzo e ordine gigante nell’esperienza architettonica del ’500, in Storia dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, ordinati secondo uno schema ortogonale. Tra questi ne risaltano alcuni nel Chach, VII-VIII sec. d.C.), quella formulata da Bernard in relazione ai mausolei battriani. La designazione ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] scena era stata infatti posta in relazione con quella di un arỳballos protocorinzio contro i Giganti.
4. - Di ordine tutto diverso sono le immagini di Z.
Se eccezionalmente adopera la folgore, nelle sue conquiste d'amore Z. ha con sé di regola il ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] una nuova idea di ordine riconoscibile alla grande scala del territorio e alle sue relazioni con la città. Gravi soggetta anch’essa all’interprete esecutore come l’architettura. D’altra parte è divenuto difficilissimo ottenere un consenso sulla ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ascritta al sec. 9°, in relazione alla prima citazione documentaria dell'893, l'inversione dell'ordine nella ristrutturazione quattrocentesca G.L. Mellini, La Sala grande di Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i Palazzi Scaligeri di Verona, CrArte, s. IV ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Galleria nazionale delle Marche), probabilmente da mettere in relazione con un dipinto di destinazione medicea, pagato Galleria nazionale d'arte antica, Palazzo Barberini: ibid., p. 266).
Altri quadri del L. dei primi anni Trenta, ordinati o comprati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] "haver […] peritia de ordinar forteze cum vari modi et riunione del 9 marzo 1504 presentò una relazione in latino esaminata il 28 dello stesso sur la bibliothèque de A. Colocci, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931), p. 323; P. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] possono venire utilizzati da altri studiosi.
D'altra parte, la pubblicazione della relazione di scavo e l'uso fatto di del Bardo) e quelli di Anticitera (la prima scoperta subacquea in ordine di tempo, primavera del 1900) e del Capo Artemision in ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] eseguiti per le rifiniture degli indumenti che hanno relazione con il papa Benedetto XI (1303-1304 in lino rifiniti in oro e seta appartenenti al c.d. velo di Classe (Ravenna, Mus. Naz.), databile del principe che ordinò la confezione del tessuto ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...