FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] vanno dunque considerate in strettissima relazione con le vicende dell'Ordine, derivando da esse una netta , ivi, 2, 1988, 1, pp. 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall Church?, JSAH 48, 1989, pp. 158-171 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sec. 4° il tema dei sarcofagi c.d. della passione (Roma, Mus. Vaticani, Mus carolingia, l'Agnello di Dio fu posto in relazione con il tema della passione: venne circondato dagli a pieno titolo all'ordine storico della salvazione, comporta ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] anni cinquanta e i primi anni sessanta in relazione a esperienze analoghe maturate in altri paesi d'Europa (v. Wilson, 1974).
2. Il immagine, per procedere a una serie di studi di ordine propriamente analitico. In altri casi, Hamilton impiega le ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] c. si sviluppava in relazione e intorno alla tomba c. sono anche fonti di prim'ordine per la conoscenza dell'arte cristiana. Verdun e il papiro di Monza, Roma 1903; L. Duchesne, in Mélanges d'arch. et d'hist., XXX, 1910, pp. 279 ss.; U. M. Fasola, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] Griechen, Monaco 1923, presenta notevoli difficoltà di esposizione e di ordinamento della materia. La tecnica della cottura dei vasi: Ch. (κάνϑαρος). - (Athen., xi, 473 d). Citato spesso in relazione a Dioniso. Identificato in una tazza dal corpo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di dee, che, per l'ordine con cui sono disposte, rispondono alla ha posto giustamente in relazione i primi s. monumentali colonne.
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] d. scuola rogeriana, che si configura in riferimento all'attività di tre maestri (Ruggero, il figlio Roberto e Nicodemo) e in relazione od. Malbork, in Polonia), sede del gran maestro dell'Ordine, consacrata nel 1344, in cui furono attivi almeno due ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] un ordine astratto, ponendo in valore i significati percettivi delle stesure e delle relazioni tra française", 1954, pp. 356-358.
Dorfles, G., Ultime tendenze dell'arte d'oggi, Milano 1961.
Dorfles, G., La crisi dell'informale e le nuove tendenze ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] morale del termine bello nel linguaggio platonico] come le altre in relazione a qualche cosa, ma sono belle in sé, per la loro E inoltre v'erano infinite altre statue, ordinate da privati..." (Crizia, 116 d-e), i cui porti richiamano le tre darsene ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] diviene la VII regione dell'ordinamento dato all'Italia. Già prima schiacciata del cranio sembrava indicare relazione con la fase del " p. 9 ss. e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World of Etr. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...