GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] adottò nuovi ornati in luogo di quelli di D.A. Vaccaro modificando totalmente il carattere dell' oggi comunale), nella sua relazione illustrativa (Sull'ampliamento della onorificenza di cavaliere di gran croce dell'Ordine di Francesco I, morì a Napoli ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] (1942), pp. 115-122; all'edizione di Case ostiensi del tardo impero, in Bollettino d'arte, XXXIII (1948), pp. 102-128; XXXIV (1949), pp. 197-224; al particolari di ordine architettonico e struttivo, e soprattutto decorativo, in relazione al rilievo ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 113-125; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981 'antipapa Gregorio VIII relegato nella badia per ordine di papa Callisto II (1119-1124), livello e in relazione con la cultura ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] caotiche della natura piegate all'ordine dall'eroe o dal sovrano e a Basilio II Bulgaroctono (976-1025).La relazione tra l. e regalità, posta in luce di seta attualmente conservato a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d'Histoire; La seta e la sua via, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] Lorenzo Maggiore, aveva steso in qualità di tecnico la relazione per la guglia di S. Gennaro.
Come disegnatore Roma-Bari 1992, passim; D. Del Pesco, L'architettura della Controriforma e i cantieri dei grandi Ordini religiosi nella Napoli vicereale, ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] Sudario dei Piemontesi a Roma: ma il viaggio che vi compì per ordine del duca (e di cui sussiste, nei conti del 1650, ascritto al terzo decennio) al 1620, in relazione coi piani d'ingrandimento della città ma soprattutto con le nozze ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] famiglia aveva fortemente favorito l'Ordine in Castiglia.Royaumont divenne luogo , alcuni codici possono essere messi in relazione con il re. Il Salterio di siècle (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 7), Paris-Genève 1975; Septième ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] . Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con colonnette, timpani traforati, tipici antico battistero; con questo edificio sono in relazione i rilievi scolpiti nei pennacchi delle arcate, 15° secolo.Varie opere d'arte pertinenti al periodo ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] festeggiamenti per le nozze del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti dallo stesso G. e una dettagliata relazione latina pubblicata dal la casa regnante e i principali ordini religiosi, alla diffusione del linguaggio ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] a decorazioni marginali, non solamente in relazione alla formulazione iconografica delle scene della sua vita, ma anche per immagini direttamente relative ai salmi di D., fondatore e ordinatore della liturgia (Seebass, 1973), esplicitamente definito ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...