La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] pensatore ionico sembri abbastanza coerente: « questo ordine del mondo…è…un fuoco eternamente vivo non viceversa. La centralità, d’altronde, della nozione di esperienza poter assumere il divenire e la relazione come categorie fondamentali di tutta la ...
Leggi Tutto
Il clima di fermento artistico che caratterizza tutta l’Europa dei primi decenni del Novecento decreta la nascita di diversi movimenti di avanguardia, i quali hanno l’opportunità di rinnovare radicalmente [...] cui scaturisce il movimento e quindi l’opera d’arte. Per Klee tutto nasce dal punto irraggia, in tutte le dimensioni, l’ordine cui con ciò si è dato vita». Lo spirituale nell’arte, Kandinskij mette in relazione i colori con gli stati psichici: giallo ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] quelle batteriche di soli pochi decimi di micrometri (ordine di grandezza 10-6 metri), fino ad alcune , ciò è molto importante in relazione all’ottimizzazione del passaggio di ioni di stress da eccessiva perdita d’acqua: sarà necessario che la ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
minore
minore (in simboli: <) esprime una relazione d’ordine tra numeri reali: si scrive a < b (si legge «a è minore di b») se b − a è positivo. Similmente al simbolo minore si definisce quello di minore o uguale (≤): si scrive a ≤ b...