Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] le interazioni intermolecolari e condizionano il grado d'ordine e di impacchettamento del film molecolare. La
Le proprietà fisiche del film molecolare sono in stretta relazione con la presenza nelle molecole costituenti di gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] è manifesta una tendenza all'aumento della superficie coltivata anche in relazione al vasto piano per una maggiore produzione di carne e per non dire ancora sconosciute, sono le cause d'ordine genetico che potenziano il fenomeno dell'eterosi, da ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] contributo la cui importanza si è manifestata anche in relazione alle necessità della navigazione aerea durante la seconda curve di taratura dello strumento si passa dal numero d'ordine dei contatti alla pressione e dalla frequenza di modulazione si ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] e religiose ritenute necessario fondamento del buon ordine politico-sociale. Durante un viaggio in Germania (1817-1818) conobbe Hegel a Heidelberg, e ne rimase entusiasta: tra essi si stabilì una relazioned'amicizia durata a lungo. Così si dica ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] allora travagliavano il regno d'Italia. Frutto di tali studî fu la memorabile Relazioned'inchiesta sulla marina riforme legislative. Fondò il museo di Villa Giulia e delle Terme, ordinò la costruzione del portico della basilica di S. Paolo in Roma. ...
Leggi Tutto
I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] A., anche l'apparentemente consueta relazione di geografia fisica (Le calamità naturali esame le conseguenze che i dissesti di ordine naturale - fra cui possono essere ricordate forma più evoluta e qualificante d'insediamento umano, la città, ...
Leggi Tutto
È la tendenza (da alcuni considerata connaturale all'uomo) ad attribuire figura umana specialmente agli oggetti della credenza religiosa.
Tale tendenza incomincia a manifestarsi nelle forme elementari [...] scarsamente: cosi nella romana, fatto che è in relazione anche con il più scarso sviluppo delle arti figurative. da una specie di antropomorfismo morale, per quanto d'ordine superiore, e compatibile con un'elevata speculazione metafisica sulla ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] assoluta, sia rispetto all'area.
Molto minore importanza, anche in relazione alla mancanza di prati artificiali, ha l'allevamento bovino. Con della Sardegna - dovute, più che a cause d'ordine naturale, a fatti umani determinatisi in un lungo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] singoli organi al padre o alla madre è ritenuta in relazione con la quantità del seme stillato dagli organi corrispondenti dell' alterazioni organiche.
Nel Medioevo, nonostante i diffusi pregiudizî d'ordine etico e religioso, l'Italia ebbe il merito ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in tre secoli di resistenza agl'invasori, mentre circostanze d'ordine più generale (devastazioni rovinose, dovute alle scorrerie di storia interna dell'Impero ottomano (v.), con poche o punte relazioni col mondo occidentale.
Bibl.: Per le fonti e gli ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...