QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] E, la ψ oscilla con frequenza ν tale che E = hν (relazione identica a quella che vale per i fotoni): più precisamente, la ψ ha indipendenti tra loro: l'autovalore si dice allora multiplo d'ordine p (caso della degenerazione). Due autofunzioni ψn, ψm ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] blocco comunista che non abbia mai conosciuto una grave crisi nelle sue relazioni con il potente vicino, l'unico a non aver vissuto come Consiglio d'Europa essi sarebbero almeno un milione, cioè il 10% della popolazione. Nel 1985 il regime ordinò ai ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] tenendo conto dei soli momenti del 2° ordine, che definiscono gli ellissoidi d'inerzia. Forzando la precisione sino a tener conto dei momenti di ordine superiore al 2°, si arriva a relazioni di stazionarietà incompatibili che non si possono comporre ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] leso il diritto di agire per la sua rimozione. In relazione a questo concetto, che trova la sua applicazione alla materia comm.), salvo che osti alla prescrizione una ragione d'ordine pubblico (praescriptio temporis iuri publico non debet obsistere ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] l'altro automatico; l'uno è un atto cerebrale della vita di relazione, l'altro è un fenomeno bulbare della vita vegetativa.
I nervi voce nella fase pubere e il coincidere di stati morbosi d'ordine genitale e di alterazioni della voce. Connesso con il ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] mantenere il quale supplisce, con tutte le conseguenze d'ordine patologico che ne derivano, la combustione eccessiva, e si può ammettere una vera relazione da causa a effetto. Il De Renzi ha descritto un caso d'atrofia muscolare progressiva tipo Aran ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] premiavano il premier uscente e le sue parole d’ordine sempre più radicali: sionismo religioso, nazionalismo e 2004 e il 2014, hanno realizzato una potente trilogia sulle relazioni sentimentali composta da Ve’ Lakhta Lehe Isha (2004, Prendere ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] , per altro verso da una fondamentale esigenza umana d'ordine intellettuale, volta verso un'unità e una sintesi del - oggi sempre più criticato - di un modello di relazione asimmetrica, per cui esisterebbero gruppi (nativi) unicamente "riceventi" ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] superare le numerose perplessità interpretative e applicative sorte in relazione all'originario d.P.R. n. 643) certo non hanno presupposto dell'INVIM, visto che seguendo un certo ordined'idee si potrebbe giungere alla conclusione, sul primo punto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] complesso di leggi ha un'applicazione che varia in relazione ai varî criterî adottati nell'interpretazione delle varie formule Ma assai più di queste differenze, almeno apparentemente d'ordine quantitativo, meritano di essere posti in rilievo i varî ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...