Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] l'i. come una struttura caratterizzata da rapporti d'autorità e misure disciplinari d'ordine superiore rispetto al mercato. In realtà, da questo punto di vista, imprese e mercato sono del tutto simili: una relazione economica all'interno di un'i. (in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] riportato dalla Catalogna nella conquista di Napoli è solo d'ordine morale, in quanto riceve pienamente l'influenza del Rinascimento Palasol, che a mezzo il sec. XII sembra fosse in relazione col conte di Barcellona; tramonta con l'esigua schiera di ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cooperazione, modificandone la struttura e rivedendone i compiti in relazione ai principî stabiliti nella carta del lavoro (v.). lo scioglimento può essere decretato per gravi ragioni d'ordine pubblico, ovvero quando la trasgressione sia di natura ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] AVB della fig. 3), si ha dal triangolo rettangolo VV0B la relazione:
ossia, per α = 60° e per α = 90°, rispettivamente, V0B = d tg30° ~ d/2, e V0B = d tg45° = d.
La distanza d si deve dunque scegliere generalmente almeno doppia di V0B, e solo in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] L'etimologia dal nome non è assurda; tanto più se si mette in relazione col culto di Wotan, fra i cui attributi era appunto l'imponenza fonetici, ai quali talvolta si aggiungono considerazioni d'ordine storico, permettono di riconoscere, entro la ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] come la scuola di Silvestr Medvedev, in stretta relazione con la tipografia patriarcale, anch'essa nuovo centro moderno. Il realismo fu per tutto il sec. XIX la parola d'ordine del teatro. Al suo trionfo contribuì la nascita di un repertorio russo ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] in cui il nome dell'elemento è preceduto dal numero d'ordine dello strato a cui si riferisce. Per es., il allacciate le (N+1)-entità. La fig. 3 mette in evidenza le relazioni tra entità, protocolli di strato e relative connessioni. Nel caso di (N)- ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] una procedura di calcolo invece di un'altra in relazione all'ordine di grandezza di certi risultati intermedî, ecc.
L' k = 1, 2,..., n) connessi tra i punti di applicazione delle tensioni d'ingresso eik (t) e l'ingresso P dell'amplificatore, e da un ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] il terzo la sottosottoclasse, il quarto è il numero d'ordine dell'e. nella sottosottoclasse. Per es. la cisteina /2, dalla equazione di Michaelis-Menten emerge un'importante relazione numerica:
Dividendo per Vmass e riordinando si ottiene:
da ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] - nemmeno l'oggetto - può essere definito indipendentemente dalle sue relazioni con gli altri due" (N. Salanitro). È chiaro allora sembrano decisive.
Anche per le ricordate ragioni d'ordine fattuale, tuttavia, l'orizzonte metodologico, gli assunti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...