• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Matematica [96]
Diritto [92]
Fisica [79]
Temi generali [55]
Filosofia [40]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Medicina [35]
Biologia [32]
Biografie [33]

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale Laura Tricomi Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] è espressamente sancito anche dal diritto nazionale nel rispetto dei principi di «equivalenza» e di «effettività» (C. giust. C-129/13 e cui agli artt. 32 e ss. del d.P.R. n. 600/1973 solo in relazione a questioni diverse da quelle oggetto dell’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Atti e trattamenti discriminatori [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] per formulare un giudizio di equivalenza fra lavori di diversa natura relazione d.lgs. 25.7.1998, n. 286; d.lgs. 26.3.2001, n. 151; d.lgs. 9.7.2003, n. 215; d.lgs. 9.7.2003, n. 216; art. 10 d.lgs. 10.9.2003, n. 276; d.lgs. 1.4.2006, n. 198; d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello Luigi Massimiliano Tarantino La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...] .2014, C-213/13, che in relazione alla questione in esame stabiliva che se innanzi al giudice competente per la cognizione; d) la regola secondo la quale il va declinata nelle forme della tutela per equivalente che può invocare il privato anche nei ... Leggi Tutto

Concordato con continuità aziendale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Concordato con continuità aziendale Fabrizio Di Marzio L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] aziendali (cfr. art. 27, co. 2, d.lgs. n. 270/1999). Per questa equivalenza, quando non sia da escludersi la possibilità della art. 186 bis, co. 2, lett. a) sulla relazione del professionista, nella quale deve attestarsi che la prosecuzione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] teleologica è messa in relazione alla natura del divieto, patto commissorio è testimoniata dall’art. 6, co. 2, d.lgs. 21.5.2004, n. 170, il quale, che distingue le due figure, cioè, all’equivalenza – programmatica e non meramente occasionale – tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

dire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dire (Dicere) Riccardo Ambrosini 1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] sempre con un reale atto fonatorio) in strutture che, in relazione alla forma del verbo usata, si possono distinguere come segue: non ebbe 'l secondo, ove si osserva la sostanziale equivalenza funzionale tra d. e ‛ narrare '. Per dicente, cfr. Cv IV ... Leggi Tutto

Brevettabilita del vivente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri Roberto Pardolesi La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] piuttosto che l'utilizzazione di privative particolari, come i certificati d'ottenimento. Nel 1970 gli Stati Uniti hanno adottato il Plant dottrina dell'equivalenza non è appropriata alla peculiare relazione DNA-proteina codificata, relazione in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Fisiognomia

Universo del Corpo (1999)

Fisiognomia Patrizia Magli Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] Dio. Attraverso un processo emanatistico d'ispirazione neoplatonica, Dio, detto organicistica che instaura un sistema di equivalenze tra macrocosmo e microcosmo dove il cui è intessuta l'infinita rete di relazioni sulla quale poggia l'unità del cosmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DEGLI UMORI – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiognomia (4)
Mostra Tutti

Rimborso, overruling e principio di effettività

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimborso, overruling e principio di effettività Rossella Miceli A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] base del principio comunitario di equivalenza (corollario della effettività) – del contribuente, presentata a norma del d.m. 11.2.1997, n. . Sul tema del principio di effettività, in relazione alle azioni di restituzione dei tributi, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] Ora, se mettiamo in relazione il nuovo co. 1 27.1.2011, ibidem. 14 A proposito dell’equivalenza fra contestazione generica e non contestazione v. Trib. ., 1976, II, 156, con nota contraria di D’Aloja. Invece, nel senso che la contestazione generica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 61
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali