• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Matematica [96]
Diritto [92]
Fisica [79]
Temi generali [55]
Filosofia [40]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Medicina [35]
Biologia [32]
Biografie [33]

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile

Croce e Gentile (2016)

Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile Francesco Cerrato Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] 44-58, e Id., La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, a cura di G. al punto di affermare l’equivalenza tra il philosophieren e in Studi su Hobbes e Spinoza, a cura di D. Bostrenghi, C. Santinelli, Napoli 1996, pp. 341 ... Leggi Tutto

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] 5). In relazione ai limiti minimi, la giurisprudenza (che si legge compiutamente in Vigoni, D., L’applicazione ’effettuare il bilanciamento ex art. 69 c.p., ritenere l’equivalenza tra circostanze o la prevalenza delle attenuanti e, quindi, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

selva

Enciclopedia Dantesca (1970)

selva Mirella Sabbatini Eugenio Ragni Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia. Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] una divina foresta spessa (XXVIII 2) e folta (XXVIII 108: equivalente l'alta di XXXII 31). In contrasto con la morta apparenza altro, in relazione alla dichiarata polisemia del testo dantesco. La s. è il luogo in cui il personaggio D. si smarrisce ... Leggi Tutto

Inderogabilità [dir. lav]

Diritto on line (2016)

Carlo Cester Abstract La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] che emerge è quello di una relazione di sovraordinazione della norma inderogabile rispetto alla ) nozione di equivalenza nella definizione delle a mezzo di contratto collettivo. Si allude all’art. 8 del d.l. 13.8.2011, n. 138, conv. con mod. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] a tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio dell’art. 2103 c.c. ad opera dell’art. 3 d.lgs. n. 81/2015 per la generalità dei lavoratori e non .c.; cambia però il canone dell’«equivalenza» che ora diventa mera «riconducibilità», ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] un lato egli voleva sostenere l'equivalenza fra i metodi dei Principia e il elastico o fluido ‒ soggetto a qualsiasi tipo d'interazione. È in questo senso che Euler poteva 'assoluto', e allo studio delle relazioni fra sistemi di riferimento e forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo Guy Beaujouan Teoria e pratica nel Medioevo L'Alto Medioevo Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] est adulterinae e sembra che questa equivalenza tra i due termini sia ogni caso ben lontani da una qualsivoglia relazione tra l'algebra e il lavoro dell di progresso e la presa di coscienza della capacità d'innovazione; si pensi a Federico II e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] sufficiente la domanda di tali prestazioni che ha valore equivalente alla d.i.d. Benché non sia chiaro perché vi sia questa l’INPS versi annualmente le risorse non erogate in relazione a prestazioni oggetto di provvedimenti di decurtazioni o decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] vari bisogni di sicurezza in relazione al cibo hanno quindi avuto reciprocità e dell’equivalenza, dunque, non vengono reg. 2004/853/CE; reg. 2004/854/CE; reg. 2004/882/CE; d.lgs. 6.11.2007, n. 193. Bibliografia essenziale AA. VV., La sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] . 111, co. 1, Cost.), proprio in relazione alla valutazione di sussistenza o meno delle «condizioni sul piano delle categorie processuali, l’equivalente di un ossimoro sul piano retorico al fatto che lo stesso art. 54 d.l. n. 83/2012 ha riformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 61
Vocabolario
relazióne
relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una r.; r....
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali