È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] .
Ma le complicanze più importanti sono quelle d'ordine infettivo: una ferita è sempre contaminata poiché non d'entrata sono in relazione al suo grado di incidenza. Il foro d'uscita è pur esso piccolo, in genere più grande di quello d'entrata; ha d ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] nelle semine sia nei trapianti è variabile, ed è in relazione alle varietà, alla natura del terreno, alla concimazione, al piante è una necessità per ragioni economiche e per ragioni d'ordine generale. La raccolta del pomodoro si deve fare quando i ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Quieto, L. Publilio Celso furono messi a morte d'ordine del Senato. Si parlò di congiura contro la vita monete del 118 con la leggenda: Adventus Augusti, Cohen, 91, 92; relazione dei sacrifici offerti dai fratelli Arvali per la venuta in Roma: Corp. ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] considerati molti altri, i quali con questa non hanno relazione, ma costituiscono condizioni necessarie per entrare in singoli e le leggi e gli articoli citati sopia).
Una seconda causa d'ordine generale è il sesso. In passato il sesso femminile si ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] M. Colucci, L'ordinamento fond. delle Isole Egee, in Rivista Coloniale, Roma 1927; E. Vallillo, Relazione sulla riforma fond. nelle e scavi d'ordine archeologico sul territorio di tutte le isole del Dodecaneso.
Ma il rifiuto del governo d'Angora di ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] principale non è d'ordine tecnico, sibbene d'ordine storico e politico e risiede nella considerazione d'inferiorità in passato Congresso internaz. abitazione e piani regolatori, Roma 1929; Relazione sul piano regolatore della città di Bengasi, Milano ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] n che assume tutti i valori interi da 1 in poi) grazie alla relazione esistente tra la distribuzione di probabilità di N(t) e quella di tn guasti successivi senza specificarne i due relativi numeri d'ordine. A ciò fa ovviamente eccezione il caso in ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] , dov'è la fonte di Mnemosine. Quivi dànno la parola d'ordine ai custodi e sono lasciate passare per recarsi a subire il giudizio implicante un lungo stato o di punizione o di premio in relazione con le azioni della vita terrena, non si trovano testi ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] la distribuzione delle densità relative. Alcuni fattori sono d'ordine fisico, altri di carattere geografico, come quelli fredde, non potendo varcare la soglia, cessano di avere relazioni termiche con le acque oceaniche e mantengono la loro temperatura ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] su vasta scala in guerra coi conseguenti danni d'ordine materiale e morale. I fucili automatici (fig propriamente il nome di spingarde. Il peso del fucile da caccia varia in relazione ai calibri e al materiale; in genere il fucile di calibro 12 pesa ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...