CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] quando anche nell'Iglesiente circolarono con insistenza parole d'ordine che miravano all'occupazione delle miniere ed alla 1922, passim; Sardegna socialista (Iglesias), 1945, passim; Relazione amministrativa (1914-1920), a cura del Comune di Iglesias, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] 'università ritennero di dover ricorrere ai cardinali che svolgevano la funzione di capi d'ordine, ai quali presentarono un memoriale: le gravi accuse furono all'origine della relazione che il G. fu tenuto a redigere per giustificare il suo operato ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] , organismi che avrebbero diretto in gran parte, con parole d'ordine economiche e politiche e con una solida struttura clandestina, i Nord. Seguì anche, per tutto il periodo, le relazioni con gli altri partiti del Comitato di liberazione nazionale, ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] il 7 marzo 1798, questi esitò a rispondere: considerazioni d'ordine prudenziale lo trattenevano dall'accettare la rinuncia dell'A. Cardinali Antici e Altieri alla dignità cardinalizia nel 1798 e Relazione del card. Antonelli su l'avvenuto in Roma dal ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] costitutivo. Il C., che al congresso tenne la relazione morale, ne divenne uno dei dirigenti.
Iscrittosi alla facoltà ripresa senza soluzione di continuità delle parole d'ordine dell'Internazionale contadina, propagandate senza successo anche ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] Ferri. In relazione alle agitazioni dei Fasci siciliani e dopo la condanna dei suoi leaders, il D. organizzò concludeva con le parole "... noi siamo intanto uomini d'ordine, ma di un ordine nuovo". Vita nuova divenne subito il principale riferimento ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] , lana, pepe e altre mercanzie. Il 12 giugno 1294, d'ordine dell'assessore del Comune e del popolo di Castel di Castro, e fratelli vennero gradualmente venduti è probabilmente da mettere in relazione con i crescenti pericoli di natura politica e con l ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] ai cardinali capi d'Ordine la richiesta di essere coadiuvato, data la sua tarda età (settantotto anni), dal figlio Agostino, principe di Campagnano, che gli subentrò il 28 giugno 1740. Di entrambi i conclavi si conservano le relazioni autografe del C ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] l'indipendenza e a mettere da parte pregiudizi e parole d'ordine, fonti solamente di discordia.
La presa di distanza dai si veda: Supremo Tribunale della Sacra Consulta, Relazione delle risultanze processuali sulla romana di ripristinazione di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] giudiziarie, i compiti del B. erano d'ordine militare, di difesa e salvaguardia della Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, II, 3937, c. 386v; Ibid., Collegio. Relazioni, b. 72/X; Ibid., Senato Mar, reg. 47, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...