FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] , senza concorso, per ordine di Clemente IX. Nell Dal 1682 al 1686 il F. fu in relazione con il duca di Mantova e per conto Id., La musique à S. Maria della Consolazione au 17e siècle, in Note d'archivio, n.s., IV (1986), pp. 178 ss.; G. Ciliberti, A ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] ordine della Curia romana fu inviato nel seminario perugino il visitatore apostolico Pietro Paolo dell'Immacolata.
Questi nella sua relazione 1970, ad Indicem; M. Guasco, F. U., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XVII, Paris 1971, coll. ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] in Italia e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regno di Napoli.
A Napoli e in riuscire a fare interrompere la relazione della regina con Luigi 1347 Clemente VI inviava a B. l'ordine dimarciare su Roma e procedere contro Cola ...
Leggi Tutto
BENCINI, Francesco Domenico
Guido Quazza
Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] si può ricollegare l'interessante relazione "di quanto stimo giovevole prima opera a stampa del B. in ordine cronologico di pubblicazione è la Philosophia tabulis consigliere giuridico di Vittorio Amedeo II, il d'Aguirre, ma in vari suoi scritti ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] di Alfonso Maria de Liguori, abbandonò il seminario per entrare nell'Ordine dei redentoristi, ai Ciorani, la terza casa fondata dal de A. S. Mazzocchi, ecc.) in relazione a singoli problemi. Principale obiettivo polemico del D. era J. Mabillon, di cui ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] può dunque essere messo in relazione con la famiglia Giussiani di al suo secondo testamento il C. ordinò di far costruire nella chiesa di S Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938, n. 231; Les registres d'Urbain IV (1261-1264), a cura di J. Guiraud, ibid. 1899 ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ordine della Madre di Dio, f. personale P., D. e passim; Biblioteca Casanatense, Mss., cc. 568r-656v e passim; G.C. Fatinelli, Relazione della preziosa morte dell’Eminentissimo e reverendissimo Carlo Tomaso Maillard ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] ordinazione fu eseguita da Pier Damiani che allora a quanto pare amministrava la diocesi di Gubbio ed era perciò il vescovo competente.
I rapporti tra G. e il Damiani divennero molto stretti negli anni seguenti fino ad arrivare a un'intensa relazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] periodo trascorso a Ferrara, come "familiare" di Luigi d'Este, il futuro cardinale, dal 1556 arcivescovo di il futuro Gregorio XIV, e fu in relazione con Girolamo Cardano e Luca Contile. Il 19 di libri.
Nel 1574il Salmerón ordinò a B. di recarsi a ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] del francescano Antonio Caballero di S. Maria, primo del suo Ordine a rimettere piede in Cina dopo l'epoca mongola. Essi del suo viaggio da Formosa al Fukien. Di altre sue relazioni è data notizia in D. Aduarte, Tomo primero..., pp. 627, 629 e 630. ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...