CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] programma riformista del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena si andava delineando il governatore fu destituito per ordine del generale Berthier. Il 13 1811, pp. 104-135; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso Papa Pio ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] Lodi Lucio Decio. L'atto proseguiva con l'ordinanza di sequestro dei beni mobili e immobili del G altresì "gravata de sei pute nepote d'esso suo marito tutte da marito vescovile, e allegata in copia alla relazione inviata a Carlo V dal podestà di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] il palazzo apostolico, redigendo di tutte le operazioni accurata relazione (Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 10247). veri e propri indici e cataloghi d'archivio per mandato del pontefice, in ordine alla trattazione e risoluzione di questioni di ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] dalla compagnia il B. prese gli ordini e conquistò un beneficio, insufficiente tuttavia -247; Epitome delle seconde rivoluzioni di Palermo di D. Aragona, ibid., p. 252; Relazione sincrona dei fatti di Giuseppe d'Alessi..., a cura di L. Boglino, in ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] 'incarico di una missione presso la corte imperiale in relazione ai gravi avvenimenti maturati in Oriente in conseguenza dell' è stata identificata di recente l'opera intitolata De immortalità d'anima che figura in un elenco di libri posseduti da ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] al fatto che il B., entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, trascorse la il B. rifiutò e, in una relazione dell'8 maggio 1530 - stesa dietro , Freiburg i. B. 1912, pp. 229-231; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana, Firenze 1938, p. ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] novembre 1742 fino alla soppressione dell'Ordine nel 1773.
Il L. L. menzionò C. Huygens, I. Newton e d'Alembert), che interpretavano la Bibbia in un "senso tra l'altro, nel febbraio del 1766, una relazione su Dei delitti e delle pene di C. Beccaria ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] . rientrava in Francia con un'ampia relazione "non solo circa la temperatura del ove nel 1673 fu elevato all'ordine equestre con la naturalizzazione polacca. Divenuto il se plaint fort, soit pour trop user d'eau-de-vie", mentre nel 1684 l'editore ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] relazioni in una estrema difesa delle tradizioni minacciate. Argomentando che la riforma avrebbe esposto l'Ordine Rome, Roma 1912, pp. 6, 44, 447, 451 s., 454, 722; D. A. Mortier, Histoire de maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] di più diretto e immediato interesse dottrinario e istituzionale in relazione alle concezioni e ai problemi posti dalla Riforma, con fiscale dovrebbero essere invece le persone ecclesiastiche d'ogni ordine e grado, in omaggio alla "natura spirituale ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...