FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Stato di Firenze, Segreteria di Stato, f. 104 ins. 1).
Nella Relazione del 24 dic. 1770, dovendo stendere il piano di lavoro, il F. rinuncia a un ordinamento formalmente più sistematico e razionale. Al termine del lavoro d'inventariazione nel 1777 ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] suoi genitori al monisterio di santa Marta condotta; ove spogliata d’ogni vanità secolariesca fu con indicibile suo contento dell’abito relazione con Giovanna di Valois. Carlo VIII, fratello di Giovanna, aveva una simpatia particolare per l’Ordine di ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] assunto il B. in relazione alla delicata situazione cittadina; anno di episcopato è un ordine del rettore al vescovo perché L. Fumi, Eretici e ribelli nell'umbria dal 1320 al 1330, in Boll. d. Dep. di storia patria per l'Umbria, IV (1898), pp. 231, 238 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] a Roma una relazione sulla missione.
In 3-108; Felice da Mareto, Tavole dei capitoli generali dell'Ordine dei frati minori cappuccini…, Parma 1940, p. 127; Davide C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] lui mantenne gli ordini minori per buona 1717, col. 854; E. Gerini, Memorie storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e pp. 192-196; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] romana, protettore dell'Ordine francescano e fondamentale 1984), quasi certamente da porre in relazione con l'elezione dello stesso O. A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 187-198; M. D'Onofrio, La committenza e il mecenatismo di papa Niccolò III, ivi ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] e ormai abituale difficoltà di relazioni tra la vicelegazione e il di rispettare gli ordini della segreteria di Stato 222-224, 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut histor. belge ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] ´ v´ Rossiju i zagranicu v 1892-1894 gg. (Relazione di due missioni in Russia e all'estero negli anni Praha 1941, pp. 330 s.; Zacharie d'Haarlem, L'expedition des capucines en Russie 458; P.M. Sevesi, L'Ordine dei frati minori (lezioni storiche), ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] C. a Verona è probabilmente da mettere in relazione con l'arrivo di quella città del vescovo quatro li Evangelisti in uno ordine.
Si era sviluppata intanto usciti a Fermo ad opera di Giovanni duca d'Alveira, autore della traduzione in latino.
Anche se ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] accompagnò l'abate Ranieri a Perugia, dove il consiglio dell'Ordine, composto dagli abati di La Ferté, di Pontigny, di di Citeaux Giacomo (II). In quella occasione D. stese per il pontefice una relazione, che costituì la base della bolla Parva fons ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...