GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] a Lione, stigmatizzò in una relazione inviata a Roma la "deplorabile dove l'attendeva il generale del suo ordine, si recò dal console sardo per avvertirlo stesso anno.
Fonti e Bibl.: H. d'Ideville, Journal d'un diplomat en Italie, Rome 1859-1862, ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] più duratura: essa nacque, e si consolidò, in stretta relazione con l'affermarsi in Germania e in Francia del vecchio-cattolicesimo . Nel 1889 terminò gli studi e il 22 dicembre venne ordinato presbitero dal vescovo E. Herzog, in nome del vescovo di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] Savoia il C. fornisce dettagliati ragguagli in una relazione conservata presso la Biblioteca Vaticana (Chigiano N.II , cui il papa ordinò di rimettere il processo 395 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IV, Roma 1874, p. ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] alla carica suprema del suo Ordine. Affiancarono il nuovo generale, egli è successor di Leone" (Baldassari, Relazione, pp. 217 s.). Ricevuto dal 1939), 64, p. 1105; B. Ignesti, La triste odissea di d. M. F.… negli anni 1797 e 1798, in L'Avellana, III ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] funzioni essenzialmente liturgiche dei vari ordini di vescovi, preti e VII, mostrando la stretta relazione della compilazione con le collection canonique romaine dite le Polycarpus, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXXVII (1918-19), pp. 55- ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] protonotario apostolico e nel 1578 prese gli ordini sacri. Probabilmente incerto nelle sue scelte, il D. preferì seguire entrambe le vie. È privati di casa Medici, ai rapporti e alle relazioni con gli Stati italiani e stranieri, all'amministrazione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] che si limita a segnalare l'ingresso del D. nell'Ordine nel 1219.Riguardo alla presunta origine bergamasca, recentemente un sistema di allegorie dei singoli libri della Bibbia in relazione alla figura di Cristo.
La Postilla super Matthaeum, ricordata ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] la nuova costituzione dell'Ordine dei minori, promulgata . Della missione abbiamo una estesa relazione degli stessi nunzi (edita dal ; VI. nn. 57, 87, 93, 336; Histoiredu differend d'entre le pape Boniface VIII et Philippe le Bel roy deFrance..., ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] quale era oggetto all'interno del proprio Ordine.
Nel 1557 la sua presenza è quali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea troiano in quella, infina alli nostri Cronica, e si deve forse porre in relazione con il genere della storia come "compendio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] generale dell'Ordine, per le decisioni repressive da lui assunte nei confronti dei frati novatori. Comunque il D. predicò dati più o meno espliciti ed ampi a questo riguardo in relazione alle successive presenze a Bologna, Trieste e Venezia. A ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...