CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] di un capretto mostruoso. Acephalus pseudoacormus di Taruffi, in Boll. d. sedute d. Acc. Gioenia di sc. nat., s. 2, XLIX [1920 C. svolse sull'argomento una relazione, sintesi di un'attività di il C. fu presidente dell'Ordine dei medici di Catania. ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] in ordine alla pp. 401-426; Sur l'existence d'un troisième élément d'isoagglutination, in Journal of immunology, IX notes on dr. L., ibid., pp. 80 s.; P. Fraccaro, Relazioni e discorsi degli anni del rettorato (1945-1959), in Fonti e studi per ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] cromosomi marker delle cellule tumorali, Roma 1976 (relazione letta all'Accademia nazionale dei Lincei nella seduta fu autore di alcuni studi di ordine storico-critico: Per la storia dell mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] ricerche sulla biologia e sul chimismo delle arseniomuffe, in Rivista d'igiene e sanità pubblica, XI [1900], pp. 661-667 importanti contributi di ordine sperimentale credette di problema etiologico della pellagra [relazione], in Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] sul fenomeno nel Meridione, soprattutto in ordine alla patologia dell'infanzia. Il D. studiò a fondo la tubercolosi infantile pp. 237-264), prima ancora che lo Jemma ne desse relazione al congresso internazionale per la tubercolosi a Roma nel 1912. ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] fratello Giov. Battista seniore, ch'era entrato fanciullo nell'Ordine domenicano intorno al 1530, ne era uscito con le 1592, c. 31; Relazione delle cose successe nel viaggio di Graz a Trento della ser. Margherita arciduchessa d'Austria (1600), ined. ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] gli studi del L. sulle emorroidi, che non mise in relazione a una patologia epatica e delle quali precisò la diagnosi differenziale con di Bologna nel 1885; commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, gli venne conferita la cittadinanza ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] e "civile" - risiedeva nel mettere ordine nel calendario ecclesiastico dopo la riforma gregoriana. .M. G., cc. 1r-8r; D.VI.22: Lettere di uomini illustri…, cc. 1r-21r, 84r-102v; K.VII.61: Relazione della ragunanza pubblica fatta in Siena da' ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] processi vegetativi su quelli di relazione. Il secondo, caratterizzato dallo , negli anni Cinquanta del 20° secolo, J.D. Watson e F.H.C. Crick individuarono la cui funzione dipende dalla loro specifica ordinata sequenza che è collineare a quella ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] vari problemi di ordine neurologico, psicologico ed Congresso nazionale della Società italiana di pediatria, svolse la relazione, in collab. con I. Gatto - U. corpo di armata. Gli furono conferite le medaglie d'oro dalla CRI e quella per i benemeriti ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...