Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] punto di incrocio fra tale curva e l'ordinata corrispondente all'età sono solo 3 su 100. grandezza = importanza è una relazione di tipo transculturale, connessa sia che la funzione narrativa del gigante è quella d'incarnare il male, che David riesce a ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] diverse possibili spiegazioni di ordine genetico, ormonale e comportamentale del 20° secolo, in relazione al progressivo aumento dell'età Borla, 1980; k.g. manton, e. stallard, h.d. tolley, Limits to human life expectancy, "Population and Development ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] può avere ripv.ercussioni di ordine psicologico. Le astenie di ; essi si pongono in relazione con il progressivo deterioramento delle Kirkhauser, 1975.
Neuromuscular fatigue, ed. A.J. Sargeant, D. Kernell, Amsterdam-New York, North-Holland, 1993.
H. ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] prescinde dall'altro. Un oggetto è percepito in relazione al corpo, e il corpo si muove nel mondo particolare l'assetto tonico-posturale, lo strumento d'intervento è l'azione. Si tratta, in e pratica da sviluppare in ordine a tutti i piani di ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] La forma deriva da Dio. Attraverso un processo emanatistico d'ispirazione neoplatonica, Dio, detto appunto 'Datore delle forme', esse in relazione a un segno zodiacale. L'universo, per Carda- no, è organizzato secondo un ordine gerarchico che ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] più avanti a entrare nel Terz'Ordine francescano.
Superata quell'inquietudine giovanile, aveva illustrato per primo nelle sue relazioni accademiche ma che lo Scarpa aveva L. Spallanzani che le ritenne "un capo d'opera" (Carteggi, V, p. 54). Per ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] di misure profilattiche di ordine igienico e sociale ( lavori di antropometria in relazione a problemi medico-legali compiuti italiana di criminologia, IX (1998), pp. 579-609; F. D'Antonio, Aspetti della rigenerazione ebraica e del sionismo in C. L ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] a fondamento della medicina scientifica in terra d'Islam. Intorno alla metà del X sec riferimento ai rimedi di ordine spirituale; nelle sezioni dedicate al-ṭibbiyya (Le prescrizioni del Profeta in relazione all'arte medica) contiene quaranta ḥadīṯ, ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] deluse, di un nuovo ordine politico-sociale. Subito dopo Marengo in cui riferiva anche intorno alle relazioni dell'A. con Linneo - non inaugur. del mon. al prof. M. B., Pinerolo 1853;D. Carutti, Storia della città di Pinerolo, Pinerolo 1897, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] delle specializzazioni cliniche e delle relazioni tra i diversi gruppi di non fu ostacolato da difficoltà di ordine tecnico o da fenomeni di resistenza dovevano essere definite in rapporto alla sfera d'azione di esperti che non vantavano una ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...