Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di un qualche nido nelle vicinanze. Si stabiliva quindi una relazione mutualistica tra le formiche e il bruco: questo produceva una Solo nel contesto del gruppo (la colonia d'insetti) ordine e intelligenza emergono come proprietà collettive. Talvolta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] conosciuto né tramite nozioni di ordine materiale né mediante nozioni mutuate vita animale" (ovvero la vita di relazione), laddove ciascuna delle due ha il contrario, la vita delle singole parti stabilisce (d) le forze in virtù delle quali soltanto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] da più di un punto d'osservazione, e nella loro completezza, ma senza relazioni con le parti contigue. Esempi scoperte così utili" (ed. 1779-1780, II, p. VII). L'ordine cronologico delle pubblicazioni di Hales è inverso a quello delle ricerche da lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] al loro interno di ordini religiosi e di confraternite chiesa, sia la vicinanza a un corso d’acqua restarono una caratteristica costante di questo l’hanno preceduta.
Opere
G.G. Gilino, La relazione ai deputati dell’Ospedale di Milano (1508), rist. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] del paziente, se i polmoni fossero sani e pieni d'aria, o malati e quindi pieni di liquido o queste tecniche per mettere ordine nella schiera confusa delle letali del sistema nervoso venne messa in relazione con scoperte fatte nel corso di autopsie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] speciale, bensì nell'esistenza di un ordine strutturale. Le idee di 'cristallo a doppia elica del DNA da parte di James D. Watson e Francis H.C. Crick, la rapporti con il suo ambiente, alle relazioni interne all'organismo".
Queste idee furono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] alle gambe e la cancrena. La relazione diretta fra malattia specifica e specifico trattamento avvertita anche la necessità di mettere ordine nel numero crescente di indicazioni per a presunti antidoti, come l'olio d'oliva, l'ammonite e gli alcali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] stesso modo in cui i botanici ordinano le piante. Questo concetto di De sedibus.
La vita e l'attività d'insegnamento e di ricerca di Morgagni si secondo Bichat, sarebbe stato possibile stabilire una relazione certa e sicura tra l'osservazione clinica ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] 'umanità distinta ed esterna rispetto a un determinato ordine sociale. In verità Pinel, pur sottolineando il carattere è già notato, la diversità: la diversità soprattutto in relazione a modelli d'essere e di agire assunti come i soli sani e normali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] , ma anche per mettere ordine, per quanto fossero sul punto da quando Aulo Cornelio Celso (I sec. d.C.) ne aveva definito i quattro caratteri clinici R. Richet e fu successivamente messo in relazione a manifestazioni locali quali la febbre da fieno ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...