Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] le due guerre mondiali, in relazione all’esperienza maturata dai chirurghi generali la luce (il diametro, l’angolo d’inclinazione e il campo visivo sono le metastatizzazione, dopo polmone e fegato. In ordine di frequenza le sedi primitive di origine ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] può riscontrarsi in relazione a un'altra regola cardine, accolta in tutti gli ordinamenti, vale a Questioni di bioetica, a c. di Rodotà S., Roma-Bari, Laterza.
BARROW, J.D. (1997) Progresso, limiti, confini e frontiere. In Il patto col diavolo, a c ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] , insieme al minor numero di pazienti in lista d'attesa, non dà la possibilità, nel caso del creativo, a una rottura con l’ordine precedente. Sono numerose le grandi figure dei propri sistemi di riferimento e di relazione con il mondo. Nel caso di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] s'instaurarono tra i due paesi relazioni stabili in cui la trasmissione intatto ciò che restava dell'antico ordine, vale a dire il sistema delle che coprono il periodo dal 208 a.C. al 1224 d.C., furono completate e offerte in dono al trono. Negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] una proporzione e di un ordine imposti a priori agli elementi e ai congegni da essi formati. D'altra parte, quale fosse la formazione del feto), era logico porre in relazione l'insieme delle funzioni fisiologiche di livello inferiore con ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] è ancora di modeste dimensioni, dell'ordine di 0,1-0,2 mm. della quinta settimana. In tale periodo e in relazione alla sede in cui si trovano lungo l'embrione di gestazione vanno incontro a un processo d'ossificazione. Nell'arco del terzo trimestre si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] della materia, l'organizzazione del corpo e la sua relazione con il pensiero e la sensazione coesiste con una faccia comprendere sia pure la produzione d'un filo d'erba per via di leggi naturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nome sono le Historiae, il cui ordine di composizione è ricostruibile in maniera abbastanza Verrazzano, contenente la relazione del primo viaggio ; XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. Visconti, in Larius, a cura di G. Miglio et al., ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] braccio destro e delle gambe (fig. 4.58);
d) il dipolo cardiaco e i vertici del triangolo grado di convertire con elevata sensibilità (dell'ordine di 10-14 T) il flusso magnetico umano, in particolare in relazione alla iperproduzione di secrezioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] più probabilmente si sarebbe trovato d'accordo.
Questi esempi danno un storia della filosofia fu descritta dai dossografi in relazione alla comparsa di due (o a volte simili, sebbene presentate secondo un ordine di tipo finalistico (Die Schule, ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...