Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] a tale riguardo si v. A. Bianchi, Relazione e catalogo dei manoscritti di Filippo Pacini esistenti 137-52.
D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860. Il quadro politico e istituzionale, gli ordinamenti didattici, i rapporti con l’Ordine di S. ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] svolge in essa il modo di mettersi in relazione con gli altri? Come si differenziano le molto semplice e comune, ma decisivo in ordine alla comprensione del senso del delirio: due determinati in toto dallo stato d'animo.
Il delirio può presentarsi ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] fino a un massimo del 30% circa per velocità dell'ordine di quelle della corsa dei 100 m. Poiché C✄a relazione è indicata in fig. 3 per un ipotetico atleta di alto livello. La potenza metabolica richiesta (Er) per coprire una determinata distanza (d ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] come determinante per le caratteristiche odorose di una sostanza. D'altra parte, lo studio degli organi dell'olfatto ha interpretano la propria sfera sensoriale in relazione a classificazioni di ordine culturale. Numerosi studi etnoantropologici hanno ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] paesi. Palasciano ne diede notizia in una relazione alla Pontaniana del 27 dicembre 1863, a farlo dal ministro Domenico Berti, d'accordo con il rettore Arcangelo Scacchi, e giurò in giugno; ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] sotto il controllo del sistema nervoso di relazione (volontario).
b) Digestione. L'uomo durante un periodo di circa 48 ore, ordine di grandezza simile a quello del tempo epatico.Anche le vitamine liposolubili (A, D, E e K), assorbite per diffusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] in merito fu la sua relazione al convegno della Federazione universitaria considerato nel contesto sociale e ideologico d’appartenenza – gli anni dell’avvento della fascismo per dare vita a un nuovo ordine sociale in accordo con il ritrovamento dei ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] 'acqua presentano una respirazione branchiale: le tartarughe d'acqua (Rettili), le foche, i delfini Rettili, Mammiferi, in relazione all'incremento dell'esigenza diramano i bronchi di secondo e terzo ordine, fino ad arrivare agli ultimi bronchioli, ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] da una generazione all’altra, e mettendole in relazione con i cromosomi visibili all’interno delle cellule con troppo? ha avuto una delusione d’amore?), diventa prepotente e cattivo e non tiene più in ordine la casa. Lo studente rimasto normale ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] 'annessione al Regno di Sardegna. Nominato cavaliere dell'Ordine mauriziano, si batté per il miglioramento delle strutture l'E. fu in relazione con R. Virchow.
Morì a Bologna il 16 nov. 1883.
Bibl.: Necrol. in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, XIX ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...