Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] , con l'iniziazione collettiva di un gruppo di giovani di una classe d'età a una società segreta di uomini, che prescrive e incoraggia queste è in contatto l'ordine di trasformarsi da uomo in donna e di avere una relazione omosessuale con un partner ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] anch'essi, di fatto, la piena universalità. D'altro canto, vi sono importanti differenze anche fra di fondo comuni e di ordine generale (v. Ferrera e e ha immense ripercussioni sul sistema sanitario, data la relazione a forma di 'J' fra età, da un ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] sua capacità infettante è modesta. La via d'ingresso abituale per l'uomo è quella che Nelle donne, tassi di incidenza di AIDS nell'ordine di 10-60 per milione sono simili a non ha mostrato una precisa relazione tra dimensione dell'epidemia e ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] ordine e rispettarlo. Lungi dall'essere antitetici, tali scenari interpretativi sono da sempre impiegati in modi complementari: i due miti si relazionano provenienti da Synanon, tra i quali lo psichiatra D. Casriel, e di ex tossicodipendenti creò il ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] per i quali è evidente la relazione tra l'incidenza di demenza e e le gambe, in questo stesso ordine, e possono anche essere interessate la 5,3 nuovi casi/100.000 anni-persona, considerando il gruppo d'età fra 50 e 99 anni. L'incidenza annuale è stata ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] volume dei glomeruli e quindi della quantità d'acqua filtrata attraverso essi. I Rettili marini solo l'ultimo in ordine cronologico e in ordine anteroposteriore è quello definitivo pressione arteriosa sono normali in relazione al fatto che la lesione ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] il che presuppone la capacità di stabilire una relazione tra lo spazio e il tempo e di di mare la cui ampiezza minima era allora dell'ordine di 80 km. In altri termini, si è o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] centrale, sono nell'ordine di svariati miliardi. Ai della mente deve necessariamente stabilire delle relazioni con la filosofia, nel senso Denes e L. Pizzamiglio, Bologna, Zanichelli, 1996.
r.d. martin, Dimensioni del cervello ed evoluzione umana, "Le ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] organismi transgenici. Nel giro di una decina d'anni dall'avvio dell'ingegneria genetica veniva messa ma comunque sostanziale. In relazione all'effetto dell'ambiente, Sanità. Intanto è in vigore un'ordinanza (22 dicembre 1999) che ribadisce l ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] contraddizione con diversi principî di ordine culturale, economico, scientifico, potenze sono in genere diluizioni 1 a 10 (D, decimali) o 1 a 100 (C, centesimali nelle MCA è quello giocato dalla relazione terapeuta-paziente. Infatti, pur in assenza ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...