Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] . Nel talamo è presente un terzo ordine di neuroni, che costituisce un sistema riflessi che si attivano anche in relazione alla quantità di luce che penetra nel è direttamente investita dai principali flussi d'aria che percorrono le cavità nasali ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] per la sua misura, e ordiniamo i suoi valori in intervalli di come abbiamo già notato, la relazione lineare tra stimolo e risposta non A., voI. 10, New York, Plenum Press, pp. 443-467.
McKAY, D.M., McCULLOCH, W.S. (1952) Bull. Math. Biophys., 14, 127 ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] , le forti connessioni di ordine superiore all'interno dell'insieme precoce lateralizzata a sinistra in relazione alle parole funzionali e una 25-62.
DAMASIO, H., GRABOWSKI, T.J., TRANEL, D., HICHWA, R.D., DAMASIO, A.R. (1996) A neural basis for ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Anche grandi aumenti del flusso sanguigno a livello locale, dell'ordine del 29%, sono accompagnati da modesti aumenti del metabolismo dell'attività neuronale. D'altro canto le immagini PET mediante ¹⁵O mostrano una relazione quantitativa nota con il ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] comportamento di questo tipo deriva da relazioni stimolo-risposta (S-R).
In un suo autorevole libro D.O. Hebb (1949) argomenta che un numero uguale di parentesi aperte e chiuse nel giusto ordine. Il primo tipo di stringa consiste in una sequenza di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] si è sviluppata assuefazione. Può essere in relazione con l'esigenza di evitare i sintomi o per gruppi sradicati dai contesti sociali d'origine (in cui la vita si antica radice nonché con le forze dell'ordine. Data la loro minore capacità di corrompere ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] dell'occhio. Si distinguono in esso quattro onde: a, b, c e d.
L'onda a rivela l'attività dei recettori; l'onda b sembra che si stimolo ed è al massimo dell'ordine di 50-60 stimoli al secondo. C'è una relazione lineare tra la frequenza di fusione ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] immissione di aria e di liquidi di lavaggio; d) canali per l'immissione di strumenti di misura respiratorie, che sembrano essere in relazione alla premedicazione utilizzata per la 95% dei casi, con complicanze di ordine generale nel 7,1%, le principali ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] tradizionale abbiano poche speranze.
Questo ordine di riflessioni ha spinto alcuni termini di altezza del suono e le diverse lunghezze d'onda in termini di toni differenti. Questi e che verranno messi in relazione con fenomeni neurofisiologici a ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] richiedevano notevoli quantità di sangue. D. D. Van Slyke, uno dei pionieri nel campo della fisiologia, poiché la relazione tra il pH e la concentrazione degli un gradiente di concentrazione (o di attività) dell'ordine di 1 a 1.000. Pertanto, si deve ...
Leggi Tutto
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...